Le Chiacchiere di Carnevale al limoncello sono uno spuntino carnevalesco goloso e profumatissimo, dal retrogusto inconfondibile di limone.
Le Chiacchiere al Limoncello sono degli sfiziosissimi dolcetti di Carnevale che si distinguono dalla versione più classica proprio dal retrogusto intenso di limone.
Molto facili da realizzare, il loro profumo delicato è perfetto per accompagnare un tè o un caffè, ma anche da servire a fine pasto con un buon limoncello, magari fatto da voi! (vedi qui la ricetta).
Potrebbe piacerti anche: Frittelle di Carnevale al limone | Senza lievitazione e velocissime
In una ciotola ampia unite mescolate la farina e lo zucchero.
Formate con le dita un buco in mezzo al composto e versateci il limoncello, l’uovo, un pizzico di sale, e la scorza grattugiata.
Impastare a lungo ottenendo un composto liscio ed elastico.
A poco a poco toglietene un pezzetto alla volta formando una sfoglia di qualche millimetro di spessore: potete farlo sia a mano aiutandovi con un mattarello o usando una macchina per fare la pasta.
Ritagliate a questo punto da ogni pezzettino di sfoglia dei rettangoli con una ruota dentellata.
In una padella a bordi alti riscaldate una dose abbondante olio per friggere e cuocete le vostre chiacchiere al limoncello non molte per volta, giusto per qualche minuto per lato, fino alla doratura.
Scolate, lasciate asciugare dell’olio in eccesso, adagiando le Chiacchiere su di un piatto foderato di carta assorbente, e cospargendo con lo zucchero a velo quando saranno ancora calde.
Si possono conservare ben chiuse, lontane dall’umidità, per qualche giorno.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Potrebbe piacerti anche: Biscotti maschere carnevale vegane | Gustose e facili
Tagliatelle ai funghi porcini freschi: profumo e di quelle sagre di montagna che almeno una…
Risotto alla zucca e gorgonzola, la carezza cremosa che sa di ottobre, ma anche di…
Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così…
Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…
Ci sono molti modi per combinare la salute e il buon gusto ma questo è…
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le sue esigenze si trasformano. Superati i…