Chiacchiere+di+Carnevale+alla+napoletana%2C+la+vera+ricetta+della+tradizione%3A+mia+nonna+le+fa+ancora+cos%C3%AC%2C+non+sbaglia+mai
ricettasprint
/chiacchiere-di-carnevale-alla-napoletana-la-vera-ricetta-della-tradizione-mia-nonna-le-fa-ancora-cosi-non-sbaglia-mai/amp/
Dolci

Chiacchiere di Carnevale alla napoletana, la vera ricetta della tradizione: mia nonna le fa ancora così, non sbaglia mai

Oggi ti svelo la ricetta con cui mia nonna prepara le chiacchiere napoletane a Carnevale: una vera bontà, finiranno in men che non si dica!

Una tira l’altra, le chiacchiere sono sempre irresistibili per chiunque, grandi o piccoli che siano.

chiacchiere napoletane ricetta della nonna ricettasprint

E’ sempre un piacere gustarle che sia accompagnate dal sanguinaccio oppure semplici, come se fossero biscotti ed inoltre se avanzano, possono essere conservate anche per più giorni in un contenitore ermetico senza perdere la loro freschezza e friabilità.

Ma qual é la differenza tra le chiacchiere napoletane e quelle degli altri luoghi d’Italia?

Le chiacchiere napoletane sono più doppie e croccanti nella consistenza rispetto alle versioni più bollose degli altri luoghi. Questo le rende un vero e proprio piacere per il palato, più sfiziose anche nel momento in cui le andrete ad intingere nella vostra crema al cioccolato. La ricetta delle chiacchiere napoletane, tramandata di generazione in generazione, è un vero tesoro culinario che celebra la tradizione e l’arte di cucinare. Le nonne napoletane conoscono i piccoli segreti per ottenere delle chiacchiere perfette, e questo si riflette nel risultato finale: chiacchiere dorate, croccanti ed irresistibili. Sono anche estremamente economiche e facili da preparare: la semplicità degli ingredienti e la facilità di lavorazione rendono questa ricetta adatta anche a chi non ha grandi doti culinarie. Cosa aspetti a prepararle?

Potrebbe piacerti anche: Chiacchiere al forno, io le faccio così: sono leggere e non sporco nulla in cucina

Ingredienti

500 gr di farina 00
70 gr di zucchero semolato
2 uova
Un tuorlo
50 g di strutto
30 ml di vino bianco secco
Olio di semi q.b.
zucchero a velo per guarnire q.b.

Preparazione delle chiacchiere di Carnevale napoletane, ricetta della nonna

Per realizzare queste chiacchiere di carnevale napoletane, iniziate versando la farina 00 e lo zucchero semolato in una ciotola capiente: mescolate per distribuire bene lo zucchero nella farina, poi aggiungere le uova e il tuorlo. Lavorate gli ingredienti energicamente con una forchetta o con le mani fino a ottenere un composto sabbioso, poi aggiungete lo strutto ed il vino bianco secco, continuando ad impastare fino a quando il composto inizia a compattarsi. Trasferite l’impasto su una superficie di lavoro pulita e lavorate energicamente con le mani per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio e omogeneo: formate una palla con l’impasto ed avvolgetela nella pellicola trasparente. Lasciate riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto e dividetelo in piccoli pezzi: stendete ogni pezzo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile, ma non troppo.
Tagliate la sfoglia a strisce rettangolari o a losanghe, secondo il vostro gusto ed intanto riscaldate in un tegame capiente abbondante olio di semi per friggere. Quando l’olio ha raggiunto la temperatura giusta, immergete le chiacchiere nell’olio, poche per volta, facendo attenzione a non sovrapporle. Friggete fino a quando diventano dorate e gonfie, girandole a metà cottura per assicurarsi di cuocere uniformemente entrambi i lati.

Quando le chiacchiere sono pronte, utilizzate una schiumarola per estrarle dall’olio e trasferitele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Una volta che le chiacchiere si sono raffreddate, spolveratele abbondantemente con dello zucchero a velo per guarnire e servitele: se avanzano, potete conservarle in un contenitore ermetico per alcuni giorni. Buon appetito e buon carnevale!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Banane troppo mature? Tante ricette da preparare, zero sprechi, tanto gusto e metti d’accordo tutti

Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…

6 ore ago
  • Secondo piatto

I peperoni provali con questo ripieno, me l’ha suggerito la nonna, e lei non sbaglia mai

I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…

6 ore ago
  • News

Così ho migliorato la salute dell’intestino e finalmente vado in bagno tutti i giorni con grande sollievo

Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Non ti sembrerà neppure di mangiare del semplice pollo: salsato, aromatico e tenero che sembra quasi burro, qui spacchi

Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…

8 ore ago
  • Dolci

Al cocco questa crema diviene più buona ci farcisci quello che vuoi anche il tiramisù, tempo stimato 10 minuti

La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…

8 ore ago