Il+pane+dei+nostri+sogni+che+esce+dal+forno
ricettasprint
/ciabattine-fatte-in-casa/amp/
Finger Food

Il pane dei nostri sogni che esce dal forno

Se vie siete chiesti come preparare le ciabattine fragranti fatte in casa e non avete mai trovato la risposta, eccola

Fragranti e profumatissime, le ciabattine sono il vero pane casereccio. Forse è più facile andare dal panettiere e comprarle, ma cvi garantiamo che anche per prepararle in casa non serve aver fatto nessuno studio particolare

ricettasprint

Basta solo qualche attenzione. Come farina ci basta la 00, non abbiamo bisogno che sia più forte. Ma come lievito è meglio quello fresco, sciolto in poca acqua.

Leggi anche: Il pane croccante, incontra la stracciatella con le alici e diventa una bruschetta favolosa

Non è solo una scelta di salute, ma ci aiuterà anche a far formare, in lievitazione e quindi poi in cottura, le classiche bollicine che sono la vera caratteristica delle ciabattine. Provate a farle anche voi, almeno una volta, e capirete che in cucina tutto è possibile.

Ciabattine fatte in casa, per conservarle facciamo così

Con la quantità degli ingredienti che vi diamo, dovrebbero uscire 10-12 ciabattine, secondo le dimensioni che diamo. Se avanzano, oppure se abbiamo deciso di prepararne di più, basterà conservarle dentro la classica carta del pane per un paio di giorni, oppure direttamente congelarle.

Ingredienti:
800 g di farina 00
700ml di acqua tiepida
18 g lievito di birra fresco
1 cucchiaio di sale fino

Preparazione:

ricettasprint

Sciogliamo subito il lievito fresco (se usiamo quello secco non c’è bisogno) in un bicchierino con poco acqua presa dalla quantità generale.
Poi versiamo in una ciotola ampia la farina setacciata, il sale e il lievito tutti insieme. Poi aggiungiamo l’acqua tiepida, poca alla volta, mescolando con una frusta a mano. Dobbiamo lavorare energicamente per alcuni minuti, per evitare che si formino grumi.

Leggi anche: Pane alle patate dolci di Fulvio Marino | È sempre mezzogiorno

Il risultato finale deve essere quello di un impasto morbido anche se compatto. A quel punto copriamo bene con della pellicola sigillando bene e poi infiliamo tutto in frigorifero per almeno 12 ore. Ecco perché il nostro consiglio è quello di preparare l’impasto la sera prima.

ricettasprint

Passato il tempo dell’attesa, tiriamo fuori l’impasto delle nostre ciabattine che nel frattempo avrà lievitato al meglio. Poi dividiamolo in due teglie già coperte sulla base con carta forno e una spolverata di farina. Formiamo le ciabattine, della misura e del peso che più ci piace e lasciamo riposare almeno 1 ora a temperatura ambiente.
Quindi inforniamo le ciabattine a 210° per circa 45 minuti, devono risultare ben cotte e leggermente dorate in superficie. Sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella o una griglia prima di portare in tavola.

ricettasprint

 

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Sono una vera campionessa in cucina, altro che gateau di patate, questo sformato batte tutte le ricette, da 10 e lode

Lo sai che lo sformato di patate e zucchine è la ricetta perfetta per la…

21 minuti ago
  • News

Perché spendo troppo quando vado a fare la spesa? Le trappole in cui non cadere mai più

Ecco spiegato perché spendo troppo quando vado a fare la spesa, ed in che modo…

52 minuti ago
  • Finger Food

Melanzane e niente forno: le friggiamo e diventano uno sfizio da leccarsi le dita

Frittelle di melanzane: stavolta le melanzane non le faccio in forno, le friggiamo e diventano…

1 ora ago
  • Secondo piatto

La preparo al volo e la infilo in forno, ma è quando la servo che fa il botto: questa teglia di spinaci fila che è una meraviglia

Quando non sai cosa preparare, ecco la ricetta salvatutto: una teglia di spinaci e mozzarella…

2 ore ago
  • Dolci

Ti stupirò con questo plumcake al doppio cioccolato lo puoi mangiare anche dopo cena, non metti un grammo e sai perché? Ecco la ricetta!

Plumcake al doppio cioccolato è il dolce perfetto per la merenda, la colazione, ma anche…

2 ore ago
  • Dolci

Unisco cioccolato bianco e limone, poi verso in teglia: pochi minuti, taglio a quadrotti ed il vassoio si svuota in tempo record

Tutta la dolcezza del cioccolato bianco e la freschezza del limone in questi quadrotti delicati…

3 ore ago