Per rendere speciale le tue feste, il dessert non deve mancare, ecco un’idea velocissima per conquistare tutti, la Ciambella di ricotta e limone, facile e veloce, allieterà il tuo Natale.
Prepariamo un goloso dessert per grandi e piccini, la Ciambella di ricotta e limone, facile e veloce, allieterà il tuo Natale. Buonissima e molto soffice sorprenderà le tue feste. Un impasto incantevole super profumato che piace a tutti.
Delicato e perfetto da accompagare con creme e confetture a scelta, particolare da portare in tavola e davvero semplicissimo da realizzare, pochi e semplici ingredienti per prepararlo ma anche facilissimi passaggi da seguire e il risultato stupirà chiunque. Il profumo eccezionale di limone sarà accentuato con un ingrediente che in casa hai sicuramente e vedrai che risultato.
Passiamo dunque alla realizzazione di questa golosa ricetta sprint, chiunque la adorerà. Vediamo insieme come si prepara questa infinita bontà seguendo le indicazioni di seguito riportate e sarai certa di ottenere un risultato perfetto.
Leggi anche: Ciambella variegata al cacao senza uova: light, gustosa e super soffice
Leggi anche: Ciambella alle mandorle e mele: semplice bontà tutta fa gustare
Tempi di preparazione: 10 minuti
Ingredienti 8 porzioni
250 g di farina 00
250 g di farina Manitoba
100 g di maizena
100 ml di latte
500 g di ricotta
4 uova
Per realizzare questa gustosa e soffice ricetta é semplicissimo e molto veloce. Per prima cosa versa in una ciotola capiente le uova e con l’aiuto di un frullino elettrico inizia a montare, aggiungendo mano a mano il miele, mescolando per bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A parte con una forchetta ammorbidisci la ricotta aggiungila poi alle uova, continuando sempre a miscelare, dopodiché, aggiungi la scorza grattugiata dei limoni e il limoncello. Prosegui incorporando man mano il latte, poi ottenuto un composto omogeneo aggiungi un cucchiaio per volta le farine e la maizena, e solo quando saranno completamente assorbiti al composto aggiungi il lievito, dando un ultima mescolata.
Quando avrà raggiunto una consistenza cremosa, densa ed omogenea, é finalmente pronta. A questo punto quindi puoi anche personalizzare e rendere più golosa la tua ciambella, aggiungeno all’impasto gocce di cioccolato o quello che preferisci come uvetta, p canditi.
Procedi poi alla cottura, imburrando e infarinando uno stampo per cimbelle di circa 26 centimetri, oppure ancora meglio foderalo con carta da forno e cuocila per circa 35/ 40 minuti a 180 gradi in forno ventilato. Trascorso il tempo di cottura indicato, fai la prova con stecco quidi una volta asciutta, sforna e lascia raffreddare e spolvera con un pò di zucchero a velo. Buon appetito.
Peperoni imbottiti napoletani: nonna li chiamava "alla puveriello" beh sarà... per me invece sono pure…
L’epidemiologo Matteo Bassetti continua ad essere una vera e propria star sui social network. Adesso,…
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il pranzo di Ferragosto, ecco perché nel…
Spaghetti tonno e limone gourmet: li faccio sempre al volo ma con classe, ora mi…
I due casi distinti di intossicazione alimentare che hanno portato purtroppo a tre morti per…
L'ho provato per curiosità una volta ma ora la faccio solo così: la focaccia in…