PRESENTAZIONE
Mia nonna lo preparava spesso e quando per la prima volta l’ho preparato io, aveva praticamente lo stesso identico sapore.
Un ciambellone rustico, compatto e semplicissimo da preparare, solo ingredienti semplici e genuini e un pizzico di amore che non guasta mai.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: ciambellone variegato al cacao e pistacchio
TEMPI
Dose per 8 persone
Tempo di preparazione 45′
Tempo di cottura 35′
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per prima cosa tutti gli ingredienti dovranno essere a temperatura ambiente.
Mettete a scaldare il forno a 180 C nella modalità ventilata.
In una ciotola mescolate il burro con lo zucchero ottenendo una crema liscia.
Addizionate le uova e mescolate almeno per 6 minuti, dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il latte, la acqua vite, la scorza del limone e per ultimo la farina setacciata un po’ alla volta, impastando con un cucchiaio di legno.
Otterrete un composto più tosto solido e ben compatto.
Imburrate e infarinate la tortiera, rovesciate l’impasto e guarnite con le monperiglie.
Infornate e cuocete per 35 minuti circa.
Il ciambellone marchigiano sarà pronto quando il suo aspetto sarà dorato e ben cresciuto.
Fate raffreddare e servite.
Buon Appetito
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: ciambellone alla Nutella
La classica torta di mele, nelle mie mani, ha un qualcosa in più. Caramello salato,…
Polpette di quinoa, la magia della zucca con una salsina allo yogurt e menta le…
Lo sai che dovresti usare il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati?…
Flan cocco e caramello: cremoso, goloso e profumatissimo, un dessert veloce e furbo che ti…
Oggi ho organizzato una bellissima serata tra amiche, quindi mi sono messa in gioco anche…
Non è il classico risotto della domenica: questo primo piatto vale doppio, come la cottura…