Solo 3 ingredienti segreti che rendono il ciambellone soffice e umido come non mai, il trucco perfetto per una colazione da sogno, da provare!

Un ciambellone che si sbriciola appena lo tagli, asciutto e poco invitante è l’incubo di chiunque ami gustare il dolce da colazione. Il segreto per avere un ciambellone soffice non sta solo nella ricetta, ma negli ingredienti giusti.

Basta ciambellone secco - Ricettasprint.it
Basta ciambellone secco – Ricettasprint.it

Ti bastano solo 3 semplici ingredienti che potremmo definirli “alleati” della pasticceria casalinga così da trasformare un dolce qualunque in un capolavoro morbido e profumato. Ecco i 3 ingredienti segreti che ti permetteranno di dire addio al ciambellone secco e goderti una sofficità con effetto wow.

Ciambellone secco: i 3 ingredienti alleati

Il ciambellone è uno dei dolci da colazione, nulla di più semplice, genuino e profumato. A volte è capitato di prepararlo e ritrovarti con un risultato deludente, secco e asciutto, ma c’è sempre una spiegazione. Capire perché il ciambellone si secca è il primo passo per ottenere un dolce soffice e umido, proprio come quello delle pasticcerie e panetterie.

Le principali cause possono essere una cottura eccessiva, ogni minuto in più a temperature elevate fa evaporare l’umidità interna, quindi controlla il dolce 5 minuti prima del tempo indicato, Anche troppa farina o zucchero e pochi ingredienti liquidi sbilanciano l’impasto e lo rendono pesante e secco. Infine la scarsa presenza di grassi come burro, olio, yogurt o panna, sono ingredienti fondamentali per mantenere l’impasto morbido.

I segreti per un ciambellone sempre morbido sono questi, usare 3 ingredienti “speciali”.

  1. Yogurt o panna fresca: la base della morbidezza. L’aggiunta di uno yogurt bianco cremoso o di un po’ di panna fresca rende l’impasto più umido e vellutato. Questi ingredienti impediscono al ciambellone di asciugarsi troppo durante la cottura.
  2. Amido di mais o fecola: il trucco delle pasticcerie, andare a sostituire una piccola parte della farina con amido di mais o fecola di patate è un trucco che utilizzano diversi maestri pasticceri usano per alleggerire la struttura del dolce. In questo modo l’impasto diventa più arioso, meno compatto e incredibilmente morbido al morso.
  3. Succo o scorza di agrumi: il segreto della freschezza, aggiungere un cucchiaio di succo d’arancia, limone o la scorza grattugiata donano profumo e allo stesso tempo l’impasto rimane umido.

Consigli pratici per un ciambellone perfetto

Per poter preparare un ciambellone perfetto, ecco alcuni consigli.

  • Non cuocere troppo: controlla il dolce 5 minuti prima del tempo indicato facendo la prova stecchino, se esce asciutto, è pronto.
  • Usare uova a temperatura ambiente: montano meglio e incorporano più aria.
  • Non esagerare con la farina
  • Conservazione: copri il ciambellone con una campana per dolci o avvolgilo nella pellicola, così resterà soffice più a lungo.

Con i 3 ingredienti segreti e qualche piccolo trucchetto potrai finalmente dire addio al ciambellone secco.