La ciambotta rustica a modo mio la faccio in un attimo, solo ingredienti gustosi e di qualità che renderanno la cena della tua famiglia unica.
Uno dei classici piatti della tradizione italiana è la ciambotta, un mix di verdure che vengono cotte lentamente insieme, diffondendo in tutta casa un profumino invitante che richiamerà anche l’attenzione di tutto il vicinato.

Oggi presenterà una versione diversa della ciambotta, che renderà speciale la tua cena. Si tratta di un pasto completo che sazia tutti, li lascerà a bocca aperta. Per un risultato impeccabile occorrono solo ingredienti freschi e di qualità, non devono mancare, aromi che dire una ricetta da provare subito!
Pochissimi step per servire la cena a tutta la famiglia, con la ciambotta rustica con salsicce sarà un successo
Preparavo sempre la solita ciambotta, ma volevo qualcosa di diverso ho pensato di aggiungere alle verdure le salsicce, chi l’avrebbe detto che avrebbe cambiato tutto a tavola, nessuno sa resistere a tanta bontà. La mia famiglia non desidera altro il mercoledì e io accontento sempre.
Un piatto che si prepari in pochi passaggi, per un risultato a dir poco eccezionale, pensa che anche chi detesta le verdure adora, un piatto che mette d’accordo tutti a tavola. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 3 peperoni misti
- 2 melanzane
- 2 patate
- 2 zucchine
- 150 g di pomodorini
- 4 salsicce
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- un po’ di rosmarino
- 1 spicchi di aglio
- origano secco q.b.
- un po’ di polpa di pomodoro
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- basilico in foglie q.b.
Procedimento della ciambotta con salsicce
- Iniziamo a lavare tutte le verdure, eliminiamo l’estremità, tagliamo a dadini le zucchine e le melanzane, poi eliminiamo la calotta dai peperoni, tagliamoli a metà, rimuoviamo semi e filamenti, tagliamo a pezzi, teniamo da parte. Laviamo le patate sbucciate e tagliamo a pezzi e i pomodori.
- Sbucciamo la cipolla e affettiamola, prendiamo una casseruola o una padella grande mettiamo la cipolla e l’olio extravergine, lasciamo soffriggere per un minuto, aggiungere le melanzane, lasciamo cuocere per 2 minuti, poi aggiungere i peperoni e patate, lasciamo cuocere per un paio di minuti, aggiungere infine le zucchine, i pomodori, origano, rosmarino e alloro e lasciamo cuocere per un minuto unire la polpa di pomodoro e sale.
- Si coniglia di lasciar cuocere con coperchio per 15 minuti a fiamma bassa, le salsicce le facciamo cuocere a parte in una padella con poco olio e aglio, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e copriamo con un coperchio, lasciamo cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, lasciando evaporare l’acqua. Girare di tanto in tanto proseguire la cottura per altri 10 minuti.
- Aggiungerle poi alle verdure in padella, togliamo le foglie di allorto, possiamo tagliarle a rondelle, lasciamo insaporire con le verdure per almeno 10 minuti. Spegniamo e serviamo decoriamo con rucola e basilico. Accompagnare con il pane la scarpetta è d’obbligo.
Buon Appetito!
Consigli da non perdere!
La ciambotta si può conservare in frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a 2-3 giorni, si consiglia però di riscaldarla leggermente in padella o al microonde. Se vuoi puoi aggiungere un filo di olio extravergine a crudo prima di servire per ravvivare i sapori.






