Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non è mai semplice, motivo per cui dovremmo valutare seriamente la ciclizzazione dei carboidrati, così da non dover rinunciare nemmeno alla pasta, ad esempio.

Così come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione di precedenti articoli, rimanere fedeli a una dieta può rappresentare un vero e proprio dilemma. Tutto questo perché siamo messi di fronte a rinunce che, in realtà, non vogliamo compiere

Ciclizzazione dei carboidrati in cosa consiste - RicettaSprint
Ciclizzazione dei carboidrati in cosa consiste – RicettaSprint

Un esempio pratico e lampante è rappresentato proprio dalla pasta, dal pane e da altri carboidrati che fanno già parte del nostro quotidiano.

Sulla base di tale motivazione, la ciclizzazione dei carboidrati può rappresentare una soluzione perfetta da applicare al nostro regime alimentare. Ma in cosa consiste nello specifico?

Ciclizzazione dei carboidrati: di cosa si tratta?

Quando parliamo di ciclizzazione dei carboidrati, definita anche come Carb cycling, facciamo riferimento a un regime alimentare che permette di alternare nell’arco della settimana la quantità di carboidrati assunti, con un apporto ben specifico. Questo consente di ottimizzare la reazione del corpo a tali nutrienti, favorendo il recupero, la gestione del peso e la perdita di massa grassa.

Ciclizzazione dei carboidrati in cosa consiste - RicettaSprint
Ciclizzazione dei carboidrati in cosa consiste – RicettaSprint

In questo piano alimentare è fondamentale distinguere i giorni ad alto dispendio energetico, come quelli dedicati agli allenamenti, da quelli più leggeri in cui l’attività fisica è minima. Ecco perché si parla di giornate High Carb e giornate Low Carb, così da favorire l’ossidazione dei grassi presenti nell’organismo, migliorare la sensibilità all’insulina e mantenere più stabile il peso corporeo.

Cosa mangiare durante la ciclizzazione dei carboidrati?

Come detto in precedenza, la chiave sta nel modulare l’apporto di carboidrati in base al dispendio energetico. Nelle giornate ad alta intensità, il consiglio è di assumere fino a 100 grammi di carboidrati al giorno (a crudo), mentre nei giorni più leggeri si scende a circa 50 g. Questo approccio permette di massimizzare le scorte di glicogeno necessarie per allenamenti e gare, migliorando al tempo stesso il recupero muscolare nei momenti di riposo.

Ciclizzazione dei carboidrati in cosa consiste - RicettaSprint
Ciclizzazione dei carboidrati in cosa consiste – RicettaSprint

La ciclizzazione dei carboidrati, inoltre, aiuta a regolare la risposta insulinica e a prevenire eventuali adattamenti metabolici. Nell’arco di un mese, può risultare utile per ridurre la massa grassa, controllare il peso e, soprattutto, rendere la dieta più flessibile e sostenibile nel tempo, con meno restrizioni e più facilità di mantenimento.