L’abbiamo aspettata da tempo e ora ce la possiamo godere: è arrivato il momento per la prima cioccolata calda della stagione e la prepariamo così
Non sarà il rimedio adatto per le mazzate in arrivo con le bollette, ma una tazza di cioccolata calda fumante, quando la temperatura scende, riconcilia con il mondo.
I segreti per la prima cioccolata calda della stagione fatta in casa sono pochi ma precisi e portano tutti verso gli ingredienti.
Cacao rigorosamente amaro, di ottima qualità e latte intero, freschissimo. Poi lo zucchero, senza esagerare perché andrà a coprire il sapore del cacao: noi usiamo quello a velo, ma va bene anche quello semolato. Infine un addensante per la cioccolata, come la fecola di patate oppure l’amido di mais. Perché questa non è la cioccolata delle bustine, ma la nostra versione casereccia.
Vogliamo dare un sapore più intenso alla nostra cioccolata calda fatta in casa? Basta sostituire metà del cacao amaro con cioccolato fondente tritato finemente al coltello. Con il primo calore del latte si scioglierà e il risultato finale sarà da applausi.
Ingredienti:
Prendiamo il nostro colino e setacciamo bene in tre scodelle differenti il cacao, la fecola di patate e lo zucchero a velo. Poi aggiungiamo al cacao i semini del baccello di vaniglia e mescoliamo bene con un cucchiaio di legno.
A quel punto dobbiamo solo mescolare le polveri e abbiamo due possibilità. O versiamo tutto in una ciotola più grande, girando con un cucchiaio di legno oppure una spatola in silicone. In alternativa versiamo le tre polveri insieme in un sacchetto per alimenti, quelli gelo da freezer, lo chiudiamo e agitiamo per mischiare bene tutto.
Ora prendiamo un pentolino grande abbastanza da contenere la nostra cioccolata calda fatta in casa. Versiamo prima il mix di polveri e poi metà del latte, a filo. Cominciamo a girare, meglio con una frusta a mano, per evitare la formazione di grumi ma senza accendere il fuoco
Quando le polveri sono sciolte bene nel latte, portiamo sul fuoco e accendiamo. Poi aggiungiamo il resto del latte continuando a mescolare sempre per evitare i grumi. Appena il composto avrà raggiunto la consistenza che più ci piace, possiamo spegnere.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Prestate moltissima attenzione a come conservate il pesce in frigorifero: dovete fare solo così, altrimenti…
Lasagne con fiori di zucca e salsicce: ho reinventato la classica ricetta e fatta a…
Le olive schiacciate la ricetta di mia nonna è una garanzia, lo sai che puoi…
Verdure ripiene tante ricette gustose abbiamo selezionato per te le verdure filano, sono certa che…
Niente di meglio che rendere la domenica davvero speciale con una ricetta come quella che…
Usare del ghiaccio contaminato è più facile di quanto pensi. Per evitare ogni problema puoi…