Attenzione quando acquisti dell’olio d’oliva, potresti non star comprando un prodotto di qualità. Un test recente ti aiuta a scansare i rischi.
Immagina di trovare una bottiglia d’olio extravergine d’oliva che hai sempre considerato il tuo “oro liquido”. Pensi di aver fatto un ottimo acquisto, ma poi leggi i risultati di un test di laboratorio che mette in dubbio la qualità di quello stesso prodotto.
È uno scenario sconcertante, vero? Purtroppo, però, è esattamente ciò che è emerso da un’indagine approfondita condotta su trenta marche di olio extravergine d’oliva comunemente reperibili sugli scaffali dei supermercati.
I risultati, a dir poco allarmanti, hanno rivelato che in 11 tra i prodotti analizzati non sono riusciti a superare pienamente i rigidi standard di qualità stabiliti per l’olio extravergine d’oliva.
Alcuni di questi nomi sono anche di note ed affermate aziende del settore. E stando a quanto comunicato dalla rivista Altroconsumo che ha svolto un apposito test di qualità, sono risultati poco adeguati sotto vari aspetti, come l’acidità, il contenuto di polifenoli e persino l’origine delle olive utilizzate.
Ma la vera sorpresa è che la migliore marca emersa dall’indagine, quella che ha ottenuto il punteggio più alto in tutte le categorie, costa appena 4,43€ al litro! Si tratta di un prezzo decisamente competitivo se confrontato con i prodotti “premium” che si aggirano intorno ai 10-15€ al litro.
Questo studio porta alla luce un vero e proprio scandalo nel mondo dell’olio extravergine d’oliva, mettendo in discussione la qualità di molti marchi di fascia alta e rivelando che il miglior rapporto qualità-prezzo si trova in realtà tra i prodotti più economici.
Scegliere un buon olio extravergine d’oliva può essere davvero una sfida, considerando la vasta gamma di marche disponibile nei supermercati e nei discount.
Per aiutare i consumatori in questa scelta, Altroconsumo ha quindi condotto questo approfondito test su 30 marche di olio extravergine d’oliva acquistate in vari punti vendita del nostro paese.
Per determinare la classifica finale e individuare il miglior olio extravergine in commercio, i laboratori di Altroconsumo hanno sottoposto ciascun prodotto a una serie di analisi chimiche e di assaggi da parte di panel di esperti. Sono stati presi in esame diversi parametri per valutare la qualità di ogni olio, tra cui:
Etichettatura: sono state valutate sia le informazioni obbligatorie per legge che quelle facoltative utili per i consumatori. Acidità: un aumento dell’acidità può indicare che le olive utilizzate per la produzione non erano in perfette condizioni.
Numero di perossidi: questo dato fornisce indicazioni sullo stato di ossidazione dell’olio.
Analisi spettrofotometrica nell’UV: misura l’assorbimento dei raggi ultravioletti e permette di rilevare la presenza di oli raffinati.
Determinazione degli alchil esteri etilici degli acidi grassi: un parametro introdotto di recente per valutare la qualità delle olive di partenza. Presenza di pesticidi: sono state ricercate oltre 80 diverse sostanze. Valutazione organolettica: panel di assaggiatori esperti hanno valutato le caratteristiche organolettiche degli oli, come vista, olfatto e gusto.
A seguito di ciò, e dopo la prova assaggio, alcuni oli sono stati declassati a “vergini” anziché “extravergini”.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo
Nonostante alcune contestazioni da parte dei produttori, i risultati delle prove sensoriali condotte da Altroconsumo, effettuate da panel ufficiali riconosciuti a livello nazionale e internazionale, rimangono validi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Polli Esselunga: Strisce bianche e ustioni nelle vaschette sollevano preoccupazioni sul benessere animale
La classifica finale ha visto al primo posto l’olio Monini Bios, con un punteggio di 78 su 100 e un prezzo di 11,12 €/l. Il miglior acquisto secondo Altroconsumo è invece l’olio extravergine Desantis classico, con un punteggio di 71 e un prezzo di soli 4,43 €/l. A seguire c’è la classifica completa:
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: McDonald’s cancella il sorriso sulle confezioni dell’Happy Meal: è una campagna per parlare di salute mentale
1. Monini Bios
10. Carapelli Oro verde
20. Cosa d’oro il biologico non filtrato
Qualità: bassa, 34. Prezzo: 6,07 euro a confezione
21. Pietro Coricelli 100% italiano
Qualità: bassa, 33. Prezzo: 9,13 euro a confezione
22. Bertolli Gentile olio
Qualità: bassa, 33. Prezzo: 5,41 euro a confezione
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…