L’aspetto è molto gradevole, poi al primo morso è tutta un’esplosione di sapori in bocca perché questa non è la solita torta con i pinoli

All’apparenza sembra un dolce classico, perché di torte con i pinoli fatte in casa ne abbiamo mangiate molte soprattutto dalla nonna.

Torta con i pinoli della nonna
Torta con i pinoli della nonna ricettasprint.it

Ma quando la assaggi scopri che ci sono due ingredienti inattesi, perfetti per un risultato finale cremoso e buonissimo.

Torta con i pinoli della nonna ma molto più ricca: scopri perché

La torta light con i pinoli è buona subito, ma dura a lungo. Basterà metterla in frigo, sigillata con pellicola alimentare oppure dentro ad un contenitore ermetico con coperchio fino a 4 giorni al massimo. E gli ingredienti segreti? Uno è la crema pasticcera ma in versione light. L’altro lo scoprirai negli ingredienti.

Ingredienti:
500 ml latte senza lattosio
180 g riso originario
120 g zucchero di canna
2 uova grandi
1 bustina di lievito per dolci
100 g pinoli
zucchero a velo q.b.
Per la crema pasticcera
300 ml latte di soia
40 g Maizena
1 fialetta di aroma vaniglia
1 scorza di arancia biologica
3 cucchiai di zucchero di canna

Preparazione passo passo torta

1. Partiamo con la crema pasticcera light. Tiriamo fuori un tegame abbastanza grande e versiamo tutti gli ingredienti. Il latte di soia a temperatura ambiente, la Maizena setacciata e lo zucchero di canna. Mescoliamo subito tutto con una frusta a mano in modo da evitare grumi.

2. Prima di mettere sul fornello insaporiamo la scorza di un’arancia biologica tagliata con il coltello dopo averla lavata bene. Accendiamo a fiamma media e lasciamo andare la crema pasticcera così. Dopo 10 minuti togliamo la scorza d’arancia e mescoliamo bene con la frusta a mano fino a quando comincia ad addensarsi.

3. Saranno sufficienti ancora pochi minuti. Appena abbiamo ottenuto la consistenza giusta possiamo spegnere e togliere il tegame. Anche lontano dal fuoco però continuiamo a mescolare con la frusta per evitare grumi quando si addensa. Aspettiamo che sia fredda, coprendola con della pellicola alimentare.

4. Passiamo alla base della nostra torta di riso e pinoli. Versiamo in un altro tegame il latte senza lattosio e il riso. Li facciamo andare insieme a fiamma media fino a quando arrivano a ebollizione.

5. Da lì in poi aspettiamo che il riso abbia assorbito completamente il latte: in tutto potrebbero servire 25-30 minuti. Una volta pronto, versiamo tutto in una boule di vetro, sigilliamo con la pellicola alimentare e facciamo raffreddare.

6. Nell’attesa cominciamo a montare le uova intere in una ciotola insieme allo zucchero di canna usando le fruste elettriche alla massima velocità per alcuni minuti. Il risultato deve essere quello di un composto spumoso e gonfio.

7. Utilizzando sempre le fruste per mescolare, ma abbassando la velocità, mettiamo dentro anche il lievito e poi il riso al latte, un cucchiaio alla volta. Appena è tutto amalgamato aggiungiamo anche due terzi dei pinoli tritati al coltello. Completiamo con crema pasticcera light, mescoliamo ancora e l’impasto del dolce è pronto.

8. Versiamo tutto in uno stampo rotondo da 22 cm di diametro già imburrato. Inforniamo a 180° per almeno 50 minuti, facendo la classica prova stecchino alla fine. Poi lo tiriamo fuori e aspettiamo che la torta sia fredda prima di sformarla. La appoggiamo su un piatto di portata, spolverizziamo con lo zucchero a velo e terminiamo con il resto dei pinoli, questa volta interi.