Le Code di gamberi al mais sono fantastiche! Leggere perché cotte in forno e assai invitanti, sono subito pronte e semplicemente irresisibili
Le Code di gamberi al mais sono sensazionali! Talmente buone e appetitose che nessuno sa opporsi al desiderio di morderne immediatamente almeno una. E una volta assaggiate, non riuscirete a smettere di mangiarle fino a che non sono finite, e vi leccherete anche i baffi se non vorrete godere solo a metà!
Preparate con pochissimi ingredienti, e tutti a costo ridottissimo e presenti in ogni cucina, sono la prelibatezza a cui nessuno sa dire di no. E come dargli torto? Così cucinate, infatti, piacciono moltissimo anche ai bambini che le divorano in un lampo e per questa ragione vanno a ruba in un istante. Prove di glutine e molto saporite, sono lo stuzzichino salutare perfetto che tutti perciò vogliono mangiare.
Le Code di gamberi al mais sono favolose! Si fanno in un paio di semplicissimi passaggi e con la cottura in forno non hanno neanche troppo bisogno di molte attenzione, Rutto questo li rende ideali anche per essere preparati da chi si cimenta in cucina per la prima volta, e sono sempre buonissime!
Ideali come aperitivo del sabato pomeriggio, potete anche presentarle come secondo piatto leggerissimo e ricco di gusto che piace a tutti e che anche gli intolleranti al glutine possono mangiare. Per un risultato ancora migliore, accompagnate questi crostacei con delle foglie di insalata fresca leggermente condita oppure con della rucola o della valeriana. E non preoccupatevi troppo se ne assaporerete anche uno in più: infatti, così cucinate le code di gambero rimangono ricche di omega 3 e sono anche molto light. Il consiglio è sempre il solito: fatene qualcuna in più perché è sicuro che la maggioranza delle persone ne vogliano come minimo una doppia persone, se non addirittura vi chiedano il tris! Vedrete che non se ne farete mai abbastanza!
Realizzate in: pochi minuti
Cottura: forno ventilato, 180° per 15 minuti
Private i gamberi di testa, carapace e filino nero avendo però cura lasciarli attaccata la codina e poi passateli nella panatura realizzata mescolando la farina id mais con la scorza dell’agrume grattugiata, un pizzico di sale, un filo d’olio.
Mettete i gamberoni impanati uno accanto all’altro su una leccarda foderata di carta forno in modo che non si sovrappongano, conditeli con l’emulsione realizzata mescolando un filo d’olio con il succo di limone filtrato e cuocete inforno ventilato a 180° per 15 minuti.
Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…
C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…
Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…
Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…
Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…
Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…