Come+conservare+l%26%238217%3Banguria+bella+fredda+preservando+anche+il+suo+dolce+sapore
ricettasprint
/come-conservare-languria-bella-fredda-preservando-anche-il-suo-dolce-sapore/amp/
News

Come conservare l’anguria bella fredda preservando anche il suo dolce sapore

Quali suggerimento seguire sul come conservare l’anguria fredda e riuscire anche a garantire che la sua polpa sia bella saporita.

Anguria affettata (RIcettasprint.it)

Senza anguria che estate sarebbe? Non è concepibile trascorrere il periodo più caldo dell’anno e non assaggiare più volte alla settimana quello che è il frutto che simboleggia i mesi estivi, da vivere al caldo.

Conservare l’anguria fredda è un’abilità essenziale per godere appieno dei suoi rinfrescanti benefici durante i mesi più caldi dell’anno. Grazie a una serie di semplici accorgimenti, è possibile mantenere intatta la sua croccantezza e la sua deliziosa freschezza per diversi giorni.

Cominciamo dal momento dell’acquisto. Quando si sceglie un’anguria, è importante selezionare un frutto sano e maturo, senza segni di ammaccature o imperfezioni sulla buccia. Una buona regola è quella di sollevare l’anguria e verificare che abbia un peso consistente per le sue dimensioni.

Segno di una polpa succosa e ricca di acqua. Inoltre, è bene prestare attenzione alla colorazione della buccia, che dovrebbe essere di un verde intenso e uniforme, senza macchie o striature giallastre.

Come conservare l’anguria fredda ed anche saporita

Fette di anguria (RIcettasprint.it)

Una volta portata a casa, la prima fase cruciale per conservare l’anguria fredda è la corretta refrigerazione. È fondamentale riporre il frutto intero in frigorifero, preferibilmente in una zona che garantisca una temperatura costante e uniforme, come il ripiano centrale o il cassetto inferiore.

Evitare di lasciare l’anguria esposta a sbalzi di temperatura o a correnti d’aria, poiché ciò potrebbe compromettere la sua freschezza. Per massimizzare la conservazione, è consigliabile avvolgere l’anguria in un telo umido o in un sacchetto di plastica forato.

In modo da mantenere un ambiente leggermente umido attorno al frutto. Questo accorgimento impedisce che la polpa si disidrati eccessivamente e mantiene la sua morbidezza caratteristica.

Un altro aspetto fondamentale è la corretta modalità di taglio. Quando si decide di consumare una porzione d’anguria, è importante utilizzare un coltello ben affilato e pulito per effettuare tagli netti e precisi.

Altri accorgimenti utili

Evitare di tagliare l’anguria a pezzi troppo piccoli, poiché ciò favorirebbe una più rapida ossidazione e perdita di freschezza. Al contrario, è preferibile suddividerla in fette o spicchi di dimensioni generose, che possano essere riposti nuovamente in frigorifero.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Euro 2024, perché tendiamo a mangiare la pizza quando c’è il calcio in tv?

Dopo il taglio, è essenziale avvolgere accuratamente le porzioni rimanenti in pellicola trasparente, eliminando accuratamente l’aria presente. Questa accortezza aiuta a preservare l’umidità e a impedire il contatto con l’ossigeno, rallentando così l’inevitabile processo di deterioramento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

Infine, è fondamentale rispettare i tempi di conservazione. Sebbene l’anguria intera possa rimanere fresca e croccante per diversi giorni in frigorifero, le porzioni tagliate hanno una durata molto più limitata, solitamente non superiore ai 3-4 giorni. È quindi importante consumarle entro tale arco di tempo per godere appieno delle loro qualità organolettiche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti

Seguendo attentamente questi semplici accorgimenti, sarà possibile preservare l’anguria fresca e rinfrescante per un periodo di tempo più prolungato, permettendovi di gustarne a pieno il delizioso sapore anche nelle giornate più calde dell’estate.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Brioche con effetto crunch, queste sì che ti salvano la colazione

Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…

3 ore ago
  • Dolci

Un variegato al cacao? Solo come il mio è sempre una festa. Altro che ciambellone classico

Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…

4 ore ago
  • News

Ho trovato della frutta fuori stagione, ma comprarla conviene o sto sprecando i miei soldi?

Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…

4 ore ago
  • Primo piatto

Un barattolo di pisello e con qualche pezzetto di prosciutto faccio una crema che col riso è top. Pole position

Il risotto cremoso con piselli e prosciutto cotto. E una ricetta che sembra uscita da…

5 ore ago
  • Dolci

Eh sì, lo avrai riconosciuto è proprio il pasticciotto leccese: ma questa volta ti stupisco con il ripieno

Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…

5 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi al pesto, ma non il classico, ti pare che faccia sempre gli stessi piatti? Stenderò tutti al primo assaggio, mi chiederanno di sicuro la ricetta

Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…

6 ore ago