Come+fare+delle+buonissime+tigelle+tipiche+della+cucina+romagnola
ricettasprint
/come-fare-delle-buonissime-tigelle-tipiche-della-cucina-romagnola/amp/
Finger Food

Come fare delle buonissime tigelle tipiche della cucina romagnola

Come fare delle buonissime tigelle tipiche della cucina romagnola rispettando la tradizione e la ricetta originale.

Sono un patto tipico della tradizione modenese che si presta perfettamente ad associazioni con altri cibi di vario tipo. Le ho preparate non una sola volta e sono andate a ruba. Hanno avuto un successone e sono stata intenta a valutare tanti possibili accostamenti. Le tigelle sono simpatiche e veloci, giusto il tempo della lievitazione che è fondamentale e poi vi assicuro che troverete anche il tempo di godervi la serata.

Tigelle tipiche della cucina romagnola

Solitamente passiamo ore ed ore in cucina quando abbiamo ospiti a cena a meno che non si ordina l’oramai tipica pizza napoletana. beh, la pizza sta bene sempre e dovunque, ma se prepariamo noi la cena sicuramente sarà più apprezzata.

Tigelle tipiche della cucina romagnola

Le tigelle tipiche della cucina romagnola sono deliziose soprattutto in una cena veloce con formaggi e salumi. L’una tira l’altra e via, fatte e sparite! Ecco la ricetta per circa 40 tigelle.

Ingredienti

  • 1 Kg di Farina
  • 25 g lievito di birra
  • 200 ml panna liquida
  • 200 ml acqua
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Come fare delle buonissime tigelle tipiche della cucina romagnola. Procedimento

farina

Prendiamo un pentolino e scaldiamo i 200 ml di acqua dentro la quale scioglieremo il lievito di birra. Aggiungiamo la farina ed iniziamo ad impastare per bene in modo da amalgamare il tutto ed aggiungiamo anche gli altri ingredienti continuando a mescolare. Se vogliamo possiamo usare anche un’impastatrice, planetaria cc. . Formiamo una palla ed lasciamola lievitare in un posto tiepido senza sbalzi di temperatura per circa 3 ore. Se abbiamo voglia possiamo anche prepararla la sera prima e lasciarla lievitare una notte intera.

leggi anche:Le tigelle con la mortadella, la ricetta della grande Alessandra Spisni

Come si preparano le tigelle tipiche della cucina romagnola

Terminata la lievitazione, prendiamo la tigelliera e mettiamola a scaldare sul fornello acceso a fiamma media e chiudiamola con l’impasto predisposto all’interno a palline. Queste lieviteranno perfettamente. Giriamola e cuociamo per bene per circa 4 minuti per lato. Una volta terminate le palline e quindi l’impasto, serviamole e gustiamole come gradiamo. Ecco le mie tigelle alla romagnola. Iole ho servite con salame, prosciutto e formaggio Emmental e sono finite in un batter d’occhio. Provare per credere!

leggi anche: Tigelle senza glutine | Variante per celiaci della specialità modenese

leggi anche: Tigelle soffici light | Facili da fare con la friggitrice ad aria

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

11 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

41 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago