Come+fare+il+panuozzo+napoletano+%7C+Ricetta+a+lievitazione+breve
ricettasprint
/come-fare-il-panuozzo-napoletano-ricetta-a-lievitazione-breve/amp/
Pizza

Come fare il panuozzo napoletano | Ricetta a lievitazione breve

 

Come fare il panuozzo napoletano ricetta a lievitazione breve ricettasprint

Vi illustriamo oggi come fare il panuozzo napoletano, una preparazione amatissima e molto famosa della gastronomia regionale. Con questa ricetta a lievitazione breve riuscirete in pochissimo tempo ad ottenere un prodotto da forno praticamente uguale alla versione originale. Non è un panino, nemmeno una pizza: si tratta di una perfetta via di mezzo da farcire come la fantasia suggerisce e sempre delizioso. Si può optare per un classico salsicce e friarielli, proprio come la cucina partenopea suggerisce. Diversamente sarà delizioso anche con melanzane a funghetto, provola, salumi, porchetta e tutto ciò che vi piace di più. Il suggerimento è quello di realizzarne diverse versioni da condividere, per assaggiare gusti differenti! Ideale da proporre per una cena informale tra amici oppure per un sabato sera diverso dal solito, piacerà certamente a tutti i vostri commensali grandi e piccini. Con questa ricetta senza dubbio otterrete un grandissimo successo: il vostro asso nella manica per stupire tutti!

Potrebbe piacerti anche: Pizza croccante melanzane e provola | Filante e gustosa
Oppure: Pizzette da buffet col Bimby | Ottime come quelle del bar

Ingredienti

400 g di farina 00
250 g di acqua tiepida
Un cucchiaino di sale
25 gr di lievito di birra fresco oppure 7 gr di lievito di birra disidratato
Un pizzico di zucchero
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Preparazione del panuozzo

Per realizzare questa ricetta, iniziate riscaldando l’acqua. Appena sarà tiepida, scioglietevi dentro il cubetto di lievito oppure il lievito di birra disidratato. Attenzione che non portarla ad ebollizione, basterà come anticipato che si scaldi appena. Diversamente il lievito non si attiverà e ovviamente guasterete il risultato finale.

Aggiungete lo zucchero e mescolate. Versate la farina in una ciotola, unite l’acqua con il lievito sciolto a filo ed iniziate ad impastare con la punta delle dita fino ad incorporarla del tutto. Terminate con l’olio ed il sale ed impastate bene in modo da formare un panetto liscio ed omogeneo. Fate lievitare per circa mezz’ora, poi trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e formate un filone leggermente schiacciato.

Dopo aver conferito la classica forma del panuozzo napoletano adagiatelo su una leccarda rivestita di carta da forno. Spennellate con olio extra vergine d’oliva e cuocete a 220 gradi per 15 minuti circa. Tagliatelo a metà e farcitelo come preferite!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Ne basta una fetta per toccare il cielo con un dito, la faccio con 2 soli ingredienti e me la invidiano tutti

Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…

21 minuti ago
  • Dolci

Biscottoni da inzuppo la ricetta degli anni 80 ancora in voga, guai se mancano a colazione, faccio la scorta e non bastano mai

Biscottoni da inzuppo li faccio ormai da anni è la ricetta degli anni 80 di…

1 ora ago
  • News

Allarme pesce fresco, se noti questa cosa non lo devi comprare mai, ti stanno truffando!

Scatta l’allarme ufficiale per il pesce fresco: se noti questa cosa, non comprarlo assolutamente… è…

2 ore ago
  • Dolci

Frullo pere e cioccolato, verso in teglia e via in forno: torta senza farina e zucchero ma è una golosità esagerata

Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…

3 ore ago
  • News

Cosa mangiare in ferie per non ingrassare? Le cose da fare per evitare di mettere su dei chili di troppo

Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…

11 ore ago
  • News

Anguria fresca come appena comprata? Da oggi è possibile conservarla a lungo, il mio fruttivendolo mi ha detto come fare

L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…

12 ore ago