Come+fare+il+panuozzo+napoletano+%7C+Ricetta+a+lievitazione+breve
ricettasprint
/come-fare-il-panuozzo-napoletano-ricetta-a-lievitazione-breve/amp/
Pizza

Come fare il panuozzo napoletano | Ricetta a lievitazione breve

 

Come fare il panuozzo napoletano ricetta a lievitazione breve ricettasprint

Vi illustriamo oggi come fare il panuozzo napoletano, una preparazione amatissima e molto famosa della gastronomia regionale. Con questa ricetta a lievitazione breve riuscirete in pochissimo tempo ad ottenere un prodotto da forno praticamente uguale alla versione originale. Non è un panino, nemmeno una pizza: si tratta di una perfetta via di mezzo da farcire come la fantasia suggerisce e sempre delizioso. Si può optare per un classico salsicce e friarielli, proprio come la cucina partenopea suggerisce. Diversamente sarà delizioso anche con melanzane a funghetto, provola, salumi, porchetta e tutto ciò che vi piace di più. Il suggerimento è quello di realizzarne diverse versioni da condividere, per assaggiare gusti differenti! Ideale da proporre per una cena informale tra amici oppure per un sabato sera diverso dal solito, piacerà certamente a tutti i vostri commensali grandi e piccini. Con questa ricetta senza dubbio otterrete un grandissimo successo: il vostro asso nella manica per stupire tutti!

Potrebbe piacerti anche: Pizza croccante melanzane e provola | Filante e gustosa
Oppure: Pizzette da buffet col Bimby | Ottime come quelle del bar

Ingredienti

400 g di farina 00
250 g di acqua tiepida
Un cucchiaino di sale
25 gr di lievito di birra fresco oppure 7 gr di lievito di birra disidratato
Un pizzico di zucchero
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Preparazione del panuozzo

Per realizzare questa ricetta, iniziate riscaldando l’acqua. Appena sarà tiepida, scioglietevi dentro il cubetto di lievito oppure il lievito di birra disidratato. Attenzione che non portarla ad ebollizione, basterà come anticipato che si scaldi appena. Diversamente il lievito non si attiverà e ovviamente guasterete il risultato finale.

Aggiungete lo zucchero e mescolate. Versate la farina in una ciotola, unite l’acqua con il lievito sciolto a filo ed iniziate ad impastare con la punta delle dita fino ad incorporarla del tutto. Terminate con l’olio ed il sale ed impastate bene in modo da formare un panetto liscio ed omogeneo. Fate lievitare per circa mezz’ora, poi trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e formate un filone leggermente schiacciato.

Dopo aver conferito la classica forma del panuozzo napoletano adagiatelo su una leccarda rivestita di carta da forno. Spennellate con olio extra vergine d’oliva e cuocete a 220 gradi per 15 minuti circa. Tagliatelo a metà e farcitelo come preferite!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

21 minuti ago
  • Dolci

Impasto così il plumcake al cioccolato e lo mangio sollevata: ha la metà delle calorie, ma uguale golosità

Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece Ă©…

51 minuti ago
  • Secondo piatto

Alette di pollo croccantissime eppure non c’è niente di fritto, falle così in forno e stai pure apposto con la dieta!

Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

2 ore ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

3 ore ago