Come fare un incredibile crema al limoncello favolosa, squisito liquore da gustare accanto al dessert da servire dopo cena.
Tanti sono i liquori che d’estate si presentano sulle tavole dopo aver cenato soprattutto in compagnia. Al melone, fragola, anguria, caffè, liquirizie e poi arriva lui, l’immancabile limoncello. Il liquore tipico delle zone campane che si prepara oramai ovunque, ma che vede le sue caratteristiche sulla costiera sorrentina.
Sorrenti e i suoi limone dall’inconfondibile profumo hanno dato lustri al limoncello che col il tempo ha adottato una versione più cremosa: la rema al limoncello. Questo liquore è altrettanto delicato e buono e si presta ad accompagnare tanti dessert ancora più buoni se a contrasto come ad esempio le fragole. Io adoro il dessert alle fragole unito al sapore della crema al limoncello.
Vediamo insieme come realizzare una rema al limoncello che si rispetti. Un procedimento non troppo complesso, anzi devo dire decisamente facile.
Prendiamo la buccia del limone ma solo l’esterno gallo, attenzione a non tagliare la parte bianca decisamente amara. Mettiamo le bucce all’interno di un barattolo di verto ermeticamente chiuso e aggiungiamo l’alcol lasciando le bucce in infusione per 4 giorni. Ogni tanto andremo ad agitare il barattolo. Trascorsi i 4 giorni, metteremo a bollire il latte con lo zucchero e aggiungeremo la bustina di vanillina.
leggi anche:Liquore simil Pocket Coffee | Semplicissimo da realizzare e molto invitante
Mescoleremo il tutto e faremo raffreddare dopo che questo avrà raggiunto l’ebollizione. Filtriamo l’alcol e uniamolo al latte e mescoliamo per bene. Ecco, la nostra crema di limoncello è fatta, ma dovremo consumarla non prima dei 15 giorni per permettere all’insieme di assestarsi. Teniamo la crema di limoncello a temperatura ambiente prima di servirla, ma ovviamente va mantenuta in frigorifero. Agitiamo prima di offrila.
leggi anche:Liquore di mele cotogne | Ottimo, dopo il pasto, come digestivo
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…