Come+preparare+le+creme+per+la+pastiera+napoletana%2C+segui+a+regola+d%26%238217%3Barte+tutti+i+passaggi+per+un+risultato+ad+hoc
ricettasprint
/come-preparare-le-creme-per-la-pastiera-napoletana-segui-a-regola-darte-tutti-i-passaggi-per-un-risultato-ad-hoc/amp/
News

Come preparare le creme per la pastiera napoletana, segui a regola d’arte tutti i passaggi per un risultato ad hoc

I consigli per preparare a casa delle creme per la pastiera napoletana perfette, tutti i passaggi per un risultato perfetto, ecco come procedere.

Oggi vogliamo fare chiarezza su quali creme occorrono per preparare una pastiera napoletana ad hoc, perfetta. Io ti do alcuni consigli sugli ingredienti e modalità di preparazione, solo così non sbaglierai di certo.

Come preparare le creme per la pastiera napoletana, segui a regola d’arte tutti i passaggi per un risultato ad hoc RIcettasprint

Io custodisco la ricetta della mia nonna, ovviamente potrebbe differire da altre, ognuno da sempre un tocco diverso alla ricetta. Visto che manca pochissimo alla Pasqua, non possiamo farci trovare impreparati, a casa mia la pastiera napoletana non deve mai mancare, il classico dolce della tradizione campana. Vediamo come preparare la crema di ricotta e di grano, c’è chi aggiunge anche la crema pasticcera, nella ricetta classica non va aggiunta, ma c’è chi preferisce aggiungerla, perché dona un sapore unico e cremosità alla crema di grano.

La crema di ricotta per la pastiera napoletana

Iniziamo dalla crema di ricotta, bisogna prestare attenzione, come vuole la tradizione partenopea, io seguo sempre la ricetta della nonna, va scelta la ricotta di pecora. Mia nonna la preferisce perché reputa più adatta alla preparazione della pastiera visti che non solo è più grassa, ma dona un sapore unico al dolce. Ovviamente si deve scegliere la ricotta di pecora di qualità e che sia artigianale.

Ricotta per pastiera RIcettasprint

Prima di preparare la crema, si consiglia di mettere la ricotta in un colino così da far sgocciolare eventuali liquidi, poi si trasferisce in una ciotola aggiungiamo poi lo zucchero e mescoliamo per bene, vediamo come. Per una pastiera di 28 cm di diametro, occorrono 350 grammi di ricotta di pecora sgocciolata, 3 uova, 2 tuorli, 300 grammi di zucchero, un po’ di cannella, 1 fialetta di aroma dei fior d’arancio, 80 grammi di canditi misti.

Quindi mettiamo in una ciotola la ricotta sgocciolata, uniamo lo zucchero e mescoliamo per bene così da ottenere un composto omogeneo e senza grumi, uniamo le uova, una alla volta, incorporiamo per bene, aggiungiamo poi i tuorli.

Leggi anche: La vera pastiera napoletana come vuole la tradizione partenopea, ti svelo i segreti e trucchi della mia nonna

Possiamo aggiungere la cannella, canditi e la fialetta di fior d’arancio, mescoliamo per bene sino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Crema di grano

Per la crema di grano dobbiamo procedere così. C’è la possibilità di usare sia il grane cotto che crudo, io preferisco cotto!

Leggi anche: Basta non mettere le patate in frigo per non farle germogliare? Il trucco del contadino che nessuno conosce

Leggi anche: Ti insegno come preparare un buon caffè con la moka

Gli ingredienti necessari sono: 300 grammi di grano cotto per pastiere, 200 grammi di latte intero, 20 g di burro, buccia grattugiata di un limone e di un’arancia biologica.

Prendiamo un pentolino e versiamo dentro tutti gli ingredienti e lasciamo riscaldare a fiamma bassa, il tempo di cottura è di circa 25 minuti. Bisogna sempre girare per evitare che si possa attaccare la crema al fondo del pentolino. A fine cottura si può decidere di frullare parte della crema se non si desidera i pezzi del grano.

Adesso si che abbiamo le idee più chiare, se preferisci una consistenza più cremosa puoi aggiungere la crema pasticcera, i gusti son gusti!

Pastiera con crema di ricotta e grano Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Dolci

Avevo solo 3 fette di ananas, l’ho aggiunto ad un impasto leggero ed è uscito fuori il dolce per la colazione

Torta all'acqua con ananas, dolce soffice, leggero e irresistibile perfetto per la colazione di tutta…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Arrosto di vitello tenerissimo con patate al forno che profumano di domenica, il secondo che spacca e unisce tutti

Arrosto di vitello tenerissimo con patate al forno che profumano di domenica, il secondo che…

3 ore ago
  • News

Chiedi spesso le ricette a ChatGPT? Una persona lo ha fatto ed è stata avvelenata

Cosa può succedere di male nel seguire le indicazioni su delle ricette con ChatGPT? Questo,…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Marinatura al limone di mia nonna è un’altra cosa: il salmone così diventa tenero e freschissimo, sembra di mangiarlo in riva al mare

Salmone marinato al limone: tenero e freschissimo tanto che sembra di mangiarlo in riva al…

4 ore ago
  • Dolci

Ti giuro non volevo mangiarli tutti, ma sono una trappola golosa: senti il croccante, il profumo del limone, poi si sciolgono in bocca

Troppo golosi, non si riesce a dire di no a questi biscotti al limone, ma…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Non è il pane che fa la differenza, ma questo ingrediente che rende speciale le polpette della nonna, mangiale appena fritte sono irresistibili

Le polpette fritte della nonna sono differenti credimi lascerai tutti di stucco, provare per credere,…

5 ore ago