Goloso e senza cottura, ma niente tiramisù e tartufini: ecco il modo perfetto per riciclare la colomba senza sprecare troppo tempo e soldi, con un effetto scenico pazzesco.
Finita Pasqua tutti si ritroveranno certamente con una carrellata di colombe e uova di cioccolato da smaltire, per non parlare del cibo avanzato e che irrimediabilmente dovrà finire di nuovo in tavola o in freezer.
Mai come quest’anno però questa bellissima festività religiosa si avvicina ad altri giorni canonici come il 25 aprile ed il primo maggio, occasioni per stare in compagnia o per riunirsi in famiglia. Vediamo come fare!
Questa preparazione è veramente speciale, un dolce gourmet realizzato con pochissimi ingredienti e tutti facilmente reperibili. La sua realizzazione è abbastanza semplice, basterà infatti seguire tutti i passaggi descritti ed otterrai qualcosa che va oltre ogni aspettativa. Una consistenza morbida e leggera come una nuvola, veramente invitante e soprattutto elegante da presentare in tavola. Se hai occasioni speciali da celebrare oppure vuoi cimentarti in qualcosa che sia veramente diverso dal solito, questa è la ricetta giusta per te. Prova e servirai una vera e propria meraviglia per il palato!
Ingredienti
150 gr di colomba
Per realizzare questo dolce, iniziate versando l’acqua in un pentolino. Unite lo zucchero e munitevi di un termometro per monitorare la temperatura. Mescolate lo sciroppo fino a che arriverà a 110 gradi. Versate contemporaneamente gli albumi in una planetaria e montateli a neve ferma. Controllate la temperatura dello sciroppo che dovrà fermarsi a 121 gradi. A questo punto spegnete e versate lo sciroppo a filo negli albumi continuando a mescolare.
Quando avrete ottenuto un composto denso e lucido, fermatevi. Sbriciolate 150 grammi di colomba ed unitela alla meringa che avete preparato. A parte montate anche la panna a neve ben ferma ed unitela al composto: mescolate tutti gli ingredienti con delicatezza. Versate il composto in uno stampo o in stampini monoporzione, copriteli con la pellicola trasparente e lasciate in freezer per circa 8 ore.
Al momento di servire, realizzare la guarnizione: tagliate a pezzetti la restante colomba e saltatela in padella con il burro. Sformate il vostro semifreddo e guarnitelo con le mandorle, la colomba ed il cioccolato tritato e servite!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…
Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…
Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…
Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…
I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…
Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…