Ti svelo come preparare gli spaghetti al pomodoro belli corposi così da fare anche la scarpetta, devi assolutamente seguire la ricetta della nonna.
Come si può rinunciare ad un bel piatto di spaghetti al pomodoro, ma mia nonna li prepara così, non con la solita passata di pomodoro, la sua ricetta è una bomba. Ebbene si! Il segreto per preparare un buon piatto di pasta come la nonna è usare i pomodori pelati di San Marzano.
Sono diversi dagli altri pomodori pelati, hanno una forma allungata e ha un sapore agrodolce equilibrato che dona ai piatti un sapore unico e indescrivibile. Ti posso garantire che gli spaghetti preparati come la mia nonna sono davvero buoni e corposi, a prova di scarpetta on soli pochissimi ingredienti.
Il segreto sta nel cuocere lentamente il sughetto così si restringerà, non dimenticare di aggiungere le foglie di basilico che donano un profumo unico e indescrivibile. Segui la ricetta sprint!
Se si prepara più sughetto del dovuto si può conservare in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Riscalda prima di condire la pasta, vedrai che sarà buonissimo. La ricetta della nonna è semplice, facile e veloce, puoi preparare questa ricetta anche se rientri tardi a casa e non sai cosa servire per pranzo.
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione degli spaghetti al pomodoro, iniziamo a sbucciare gli spicchi di aglio, lasciamoli soffriggere in una padella con olio extra vergine di oliva, dopo qualche minuto aggiungiamo i pomodori pelati passati con il passaverdure. Dobbiamo ottenere una purea omogenea.
Saliamo e lasciamo cuocere, giriamo di tanto in tanto, aggiungiamo le foglie di basilico, si consiglia di coprire con il coperchio e spegniamo quando il sughetto si sarà ristretto.
Leggi anche: Ho stravolto il risotto allo zafferano ho aggiunto poche verdure è stato un successo, chi se lo immaginava
Nel frattempo portiamo ad ebollizione abbondante acqua in pentola, saliamo e versiamo gli spaghetti e lasciamoli cuocere, scoliamoli al dente.
Trasferiamo gli spaghetti nella padella con il condimento, lasciamo insaporire a fiamma media, poi trasferiamo nei piatti e aggiungiamo il parmigiano reggiano grattugiato. Si consiglia di mangiare subito! Accompagna con del pane fresco, la scarpetta è d’obbligo.
Buon Appetito!
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…