Mi sono bastate 2 zucchine e sono riuscita a preparare il finger food a tutta la famiglia, si tratta di frittelline di zucchine, croccanti fuori e morbidissime dentro. Ecco la ricetta da non perdere.
Le frittelline salate piacciono a tutti, le preparo spesso, ma questa volta le ho fatte con le zucchine, un tripudio di bontà unico che non teme rivali. Si tratta di una ricetta che spossiamo preparare in poco tempo, si deve solo attendere i tempi di lievitazione della pastella.
Poi le zucchine non le devi cucinare, ma basta grattugiarle e aggiungerle direttamente alla pastella. Sono certa che non appena servirai queste frittelle andranno a ruba le divoreranno al primo morso. Non resta che seguire passo passo la ricetta sprint.
La ricetta che ti propongo possiamo modificarla, se abbiamo ospiti celiaci o un componente della famiglia che lo sia o è intollerante al glutine basta usare la farina di riso, o il mix di farine senza glutine. Non resta che allacciarsi il grembiule e mettersi all’opera.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione di queste frittelline iniziamo a lavare il prezzemolo e zucchine, tamponiamo con carta assorbente da cucina. Il prezzemolo sminuzziamolo con un coltello a lama liscia, poi grattugiamo le zucchine con una grattugia a fori larghi. Mettiamo le zucchine in un colino così da far rilasciare l’acqua di vegetazione.
Passiamo alla preparazione della pastella, setacciamo la farina, mettiamola in una ciotola, uniamo acqua, sale e lievito, mescoliamo per bene con una frusta a mano, così da ottenere un composto omogeneo e liscio.
Incorporiamo prezzemolo e zucchine, mescoliamo per bene, poi copriamo con la pellicola per alimenti e facciamo lievitare per 2-3 ore, poi riscaldiamo abbondante olio di semi di arachide in un pentolino.
Leggi anche: Pizzette di cavolfiore alla sorrentina sfizioso e leggero finger food perfetto per tutti, a prova di dieta!
Prendiamo con un cucchiaio l’impasto delle frittelline e versiamo nell’olio bollente, non friggiamo troppe frittelline potrebbe raffreddarsi l’olio e non si garantirebbe una buona frittura. Togliamo man mano le frittelle dall’olio con una schiumarola e poi le mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente da cucina, così assorbirà l’olio in eccesso. Appena terminato saliamo le frittelle e serviamole.
Buon Appetito!
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…