Gelato al cioccolato vegano con anacardi mi rinfresca nelle serate calde, ma non mi fa mettere un grammo, geniale la mia ricetta?
Questa ricetta che sto per suggerirti è tra le più buone in assoluto che non tutti conoscono, perfetta per chi è a dieta o non vuole osare con le calorie anche se si concede lo sgarro.

Non è un semplice gelato al cioccolato, ma molto di più, cremoso, fresco e leggero, solo ingredienti di qualità e vedrai che sarà un successone, provare per credere. Non appena assaggerai ti sentirai la settimo celo. Chiunque lo mangerà non capirà che si tratta di un gelato al cioccolato vegano, che ne dici vuoi provarci?
Gelato vegano agli anacardi mangialo senza troppi rimorsi
Ti suggerisco due ricette una che prevede l’uso della gelatiera e un’altra no, scegli tu quella più adatta a te. Il gelato dopo la preparazione si conserva in freezer in un contenitore per alimenti fino a 2 mesi, a casa mia sparisce dopo un giorno. Se non hai la gelatiera procedere così: dopo aver fatto riposare il composto cremoso in frigo riprendiamole e diamo una mescolata, mettiamo nel congelatore a riposare. Dopo un’ora mescolare di nuovo, ripetere per 3 volte. Tutto ciò serve per eliminare i cristalli di ghiaccio che una volta rotti rendono il gelato cremoso.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo : 3 ore minuti
Tempo totale: 3 ore e 10 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 200 g di cioccolato fondente extra fondente
- 200 g di anacardi
- 100 g di mandorle
- 400 ml di latte di soia o di mandorla
- 200 g di sciroppo d’acero
- 1 bustina di vanillina
- 50 g di cacao amaro in polvere
Procedimento del gelato vegano agli anacardi
Per la preparazione del gelato, iniziamo a tritare il cioccolato fondente trasferiamo in una ciotola e mettiamo in freezer per farle ben raffreddare.
Procediamo a mettere in un robot da cucina le mandorle, gli anacardi, il latte di mandorla, lo sciroppo d’acero, la vanillina. Frulliamo così da ottenere un composto cremoso che non deve avere grumi.

Possiamo aggiungere anche il cacao amaro in polvere setacciato, frulliamo di nuovo e fermiamoci una volta incorporato. Trasferiamo in una ciotola e mettiamo in frigo direttamente e lasciamo per ora in frigorifero. Trascorso il tempo possiamo mettere il composto in una gelatiera e lavoriamo, infine quando il gelato è pronto possiamo aggiungere le scaglie di cioccolato fondente.

Possiamo poi servire il gelato aiutandoci con il cucchiaio porzionatore così possiamo ottenere delle palline perfette e uniformi. Possiamo mettere direttamente nelle coppette gelato possiamo aggiungere della panna montata vegana, decorando con le scaglie di cioccolato, frutta fresca o granella di mandorle e anacardi. Inoltre possiamo servire con delle cialde.
Buona Pausa!