Con+della+zucca+preparo+la+pasta+in+casa%2C+anzi%2C+preparo+degli+gnocchi+profumati+e+colorati+e+con+salvia+e+burro+faccio+un+figurone
ricettasprint
/con-della-zucca-preparo-la-pasta-in-casa-anzi-preparo-degli-gnocchi-profumati-e-colorati-e-con-salvia-e-burro-faccio-un-figurone/amp/
Primo piatto

Con della zucca preparo la pasta in casa, anzi, preparo degli gnocchi profumati e colorati e con salvia e burro faccio un figurone

Con della zucca preparo la pasta in casa, anzi, preparo degli gnocchi profumati e colorati e con salvia e burro faccio un figurone. Un primo prettamente autunnale.

Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale dal sapore dolce e avvolgente, perfetto per portare in tavola i colori e i profumi della stagione. Morbidi, vellutati e leggeri, si sciolgono in bocca e si sposano magnificamente con condimenti semplici come burro e salvia, oppure con formaggi cremosi o salse a base di noci. La zucca, regina dell’autunno, regala al piatto un gusto unico e una tonalità calda e invitante.

Gnocchi di zucca

La preparazione degli gnocchi di zucca richiede pochi ingredienti, ma la scelta della zucca giusta è fondamentale. La zucca mantovana o la zucca delica, con la loro polpa soda e dolce, sono perfette per questa ricetta. Cuocere la zucca al forno anziché bollirla aiuta a ridurre l’umidità, permettendo di utilizzare meno farina e mantenendo gli gnocchi morbidi e delicati.

Gnocchi di zucca

Questo piatto è ideale per un pranzo in famiglia o una cena speciale, perché unisce tradizione e raffinatezza. Preparare gli gnocchi a mano è anche un’attività divertente e rilassante, perfetta per chi ama mettere le mani in pasta. Il risultato sarà un piatto che sa di casa, genuino e irresistibile.

Ingredienti

• 500 g di zucca (peso netto della polpa)

• 150 g di farina 00 (circa, a seconda dell’umidità della zucca)

• 50 g di parmigiano grattugiato

• 1 uovo

• 1 pizzico di noce moscata

• q.b. sale

• q.b. farina per spolverare il piano di lavoro

Con della zucca preparo la pasta in casa, anzi, preparo degli gnocchi profumati e colorati e con salvia e burro faccio un figurone. Procedimento

Inizia lavando la zucca, eliminando la buccia e i semi, e tagliandola a fette. Disponi le fette su una teglia rivestita di carta forno e cuocile in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando saranno morbide. Una volta cotta, lascia intiepidire la zucca, poi schiacciala con uno schiacciapatate o un passaverdure per ottenere una purea liscia e senza grumi.

Trasferisci la purea di zucca in una ciotola e aggiungi l’uovo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Mescola bene con una spatola o una forchetta. Aggiungi la farina poco alla volta, continuando a mescolare, fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Fai attenzione a non aggiungere troppa farina: gli gnocchi devono restare soffici, e un impasto troppo compatto rischierebbe di renderli duri.

Leggi anche:Giovedì gnocchi, ma anche venerdì, sabato e domenica: ho trovato il metodo per farli ancora più morbidi e colorati

Come si fanno gli gnocchi di zucca

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e dividilo in porzioni. Con le mani, forma dei filoncini dello spessore di circa 1,5 cm e tagliali a piccoli pezzi per ottenere gli gnocchi. Se vuoi, puoi rigarli utilizzando il dorso di una forchetta o un rigagnocchi per dare loro la classica forma decorata, che aiuta anche a trattenere meglio il condimento. Disponi gli gnocchi su un vassoio infarinato, facendo attenzione a non sovrapporli.

Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e, nel frattempo, prepara il condimento che preferisci: burro e salvia per un risultato semplice e profumato, oppure una crema di formaggi o una salsa alle noci per un tocco più ricco. Cuoci gli gnocchi pochi per volta nell’acqua bollente; saranno pronti quando saliranno a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento. Fai saltare per qualche secondo e servi immediatamente, completando il piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Leggi anche:Impastare mi rilassa corpo e mente e perciò voglio far un bel chiletto di gnocchi per tutti, li preparo con il ragù e la mozzarella

leggi anche: Gnocchi alla sorrentina con melanzane, se dobbiamo sgarrare facciamolo alla grande, un piatto che merita scarpetta

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Abbiamo dimenticato le merende salutari di una volta, altro che snack confezionati, riscopri il gusto vero delle merende della nonna

Dalle fette di pane e olio ai pomeriggi con frutta e marmellata, scopri perché le…

22 minuti ago
  • News

Antonella Clerici senza freni su Amadeus | Ecco cosa pensa davvero di lui: “Non aveva più niente…”

C’è un sussurro che attraversa i corridoi della tv italiana: due nomi familiari, Antonella Clerici…

1 ora ago
  • News

Antonino Cannavacciuolo svela i suoi segreti: “Per farli eccezionali devi fare così”

A cosa toglie i veli lo chef napoletano, e giusto a non così tanto tempo…

2 ore ago
  • Dolci

Quando hai 3 banane troppo mature questa è la ricetta che ti salva la colazione

Con 3 banane porta in tavola questo irresistibile plumcake ti salva la colazione, è soffice,…

4 ore ago
  • News

Pentole e padelle con il fondo nero | È tutta colpa della tua cucina ma puoi risolvere così | Lo faceva anche mia nonna

Attenzione alle padelle sporche e annerite, magari incrostate… pulirle è davvero difficile, ma non impossibile.…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Basta carne per oggi, stasera a cena porto le polpette. Ma uso le melanzane e avena

Basta carne per oggi, stasera a cena porto le polpette. Ma uso le melanzane e…

7 ore ago