C’è un modo molto particolare per cucinare le coste di sedano e gustarle in tutta la loro potenza: le pastelliamo e le mescoliamo con il pomodoro
Immagina delle coste di sedano, un ingrediente che al mercato ti costa al massimo 2 euro. E immagina di preparare delle cotolette, pastellate e fritte.
Ma non è finita. Immagine di servirle con una salsa di pomodoro, per un piatto completo e goloso. Ora non immaginare più, le stiamo per cucinare.
La particolarità di questa ricetta è doppia. Perché le coste di sedano fritte non le abbiamo mai mangiate. E perché con la salsa di pomodoro al massimo prepariamo un buon ragù. Invee in questo caso diventa un contorno goloso, da accompagnare con un paio di fette di pane, perché alla scarpetta non si sfugge.
Ingredienti:
450 g di coste di sedano
3 cucchiai di farina 0
Laviamo le coste di sedano e le tamponiamo con un canovaccio pulito. Con un pelaverdure oppure un coltellino affilato eliminiamo i fili dalle coste e le dividiamole in pezzi grandi.
Mettiamo a sbollentare le coste in acqua salata per 10 minuti, perché devono restare ancora belle sode. Le scoliamo con un mestolo forato e le mettiamo a raffreddare in uno scolapasta piazzato nel lavandino.
Mentre aspettiamo, prepariamo la pastella. In una ciotola sbattiamo le due uova con una frusta a mano. Aggiungiamo i tre cucchiai di farina, dopo averla setacciata, e un pizzico di sale fino.
Riprendiamo i pezzi di sedane lessati e li immergiamo nella pastella. Li facciamo scolare bene una volta tirati su e facciamo scaldare abbondante olio di semi in una padella o in un wok. Quando è caldo ma non caldissimo mettiamo a friggere le coste di sedano. Bastano pochi minuti, girandoli da una parte e dall’altra per una cottura uniforme.
Li tiriamo su con un mestolo forato e li appoggiamo su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina, oppure carta per fritti. Li teniamo da parte e passiamo alla salsa di pomodoro.
In una padella facciamo dorare lo scalogno tritato con l’olio extravergine d’oliva. Possiamo aggiungere o meno del peperoncino secco, non cambia la sostanza della ricetta. Quando ha preso colore aggiungiamo la passata di pomodoro e la facciamo scaldare a fiamma media per 15 minuti senza mettere coperchio.
Aggiungiamo le coste di sedano fritte e completiamo con l’origano che può essere sostituito da qualche foglia di basilico fresco. Li facciamo scaldare insieme per 5 minuti, giusto il tempo di farli insaporire. Serviamo le cotolette di sedano al pomodoro calde ma anche a temperatura ambiente, sono sempre buone
Come fare la spesa in modo sostenibile, consigli pratici per ridurre sprechi, risparmiare e rispettare…
Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un fenomeno preoccupante: una caduta più intensa dei capelli,…
Segnalata una notifica su del gelato richiamato nel corso delle scorse ore, che cosa devono…
Torta di pere light è un dolce soffice e goloso che puoi mangiare senza sensi…
Il forno a microonde è diventato un alleato quotidiano in cucina: scalda in pochi secondi,…
Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude…