Un grande classico della cucina italiana? No, qui andiamo molto oltre con un condimento semplice, saporito e light
Pasta al pesto, un classico della cucina italiana. Pasta alla norma, un altro grande classico.
Eppure questa volta riusciremo a stupire tutti, perché questa pasta è condita con un pesto particolare nel quale le melanzane hanno un ruolo fondamentale ma non sono protagoniste uniche. In più è un condimento light, solo 170 calorie
Come per il pesto classico, anche in questo caso a me piace prepararne un po’ di più per averlo sempre a disposizione quando serve. Coperto con della pellicola alimentare, in frigorifero dura per un massimo di tre giorni. Ma se lo mettiamo nei pratici contenitori ermetici da freezer, possiamo congelarlo e tenerlo in freezer fino a 2 mesi. Approfittiamone, perché l’estate finisce e le melanzane buone non tornano più.
Ingredienti:
360 g di pasta corta
Spuntiamo e laviamo bene le melanzane. Le tamponiamo con un canovaccio pulito e poi le punzecchiamo su tutta la superficie con i rebbi della forchetta. Ci servirà a far uscire l’aria durante la loro cottura.
Qui abbiamo due opzioni, la friggitrice ad aria oppure il forno. Nel primo caso preriscaldiamo la friggitrice a 180° e infiliamo le melanzane nel cestello senza mettere carta forno. Le lasciamo cuocere per 25 minuti, verificando che siano diventate morbide, girandole a metà cottura.
Nel forno il procedimento è simile ma cambiano temperatura e tempistiche. Lo preriscaldiamo a 200°, copriamo la base di una leccarda con carta forno e appoggiamo le melanzane. Qui dovranno cuocere per almeno 35 minuti, sempre girandole verso metà cottura.
In entrambi i casi le tiriamo fuori e mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Tagliamo le melanzane in due nel senso della lunghezza e con un cucchiaio tiriamo via solo la polpa lasciando la buccia, che butteremo.
Facciamo cuocere la pasta e la scoliamo quando è perfettamente al dente, direttamente in una ciotola. Aggiungiamo il pesto di melanzane, basilico e noci, giriamo velocemente per condire bene. Serviamo la pasta con un filo di olio a crudo, due o tre gherigli di noci e un paio di foglie di basilico fresco
Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…
Mangiare bene spendendo poco e con la minima fatica è da sempre il sogno degli…
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …