Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà nulla è una vera bomba!
Il ragù toscano è uno di quei piatti tradizionali che tutti dovrebbero assaggiare almeno una volta nella vita.

Corposi, saporiti e facilissimi da fare, si mangiano che è un piacere e rendono ogni pranzo una vera esperienza di gusto.
Nessuno ti dirà mai di no, questi pici al ragù toscano conquistano anche i più diffidenti
Se sei attorniato da tradizionalisti che non mangiano il ragù se non quello alla bolognese, sarà facile farli ricredere con un piatto come questo. Si prepara con una cottura lenta, proprio come quella della cucina di una volta: classica e genuina, il cui profumo riempie tutta la cucina e ricorda tanto quelle osterie di paese o la domenica a casa della nonna. Ti ritroverai in tavola un piatto ricco e gustoso, di quelli che ci vuole per forza il pane per la scarpetta e fidati che non ti lasceranno un goccia di sugo nel piatto!
Dose per 4 persone
Ingredienti
- 280 gr di pici
- 1 litro di passata di pomodoro
- 700 gr di carne di cinghiale o maiale
- Una foglia di alloro, un rametto di rosmarino, qualche bacca di ginepro
- 100 gr di guanciale
- Una carota
- Una costa di sedano
- Una cipolla
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- 200 ml di vino rosso corposo
- 120 gr di pecorino toscano semistagionato grattugiato
Preparazione dei pici al ragù toscano
- Mettete sul fuoco una pentola capiente, aggiungete la costa di sedano, la carota e la cipolla tritati finemente. Versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere lentamente: intanto tagliate il guanciale a pezzetti.
- Unite quest’ultimo al soffritto, lasciatelo rosolare poi aggiungete la carne di cinghiale sminuzzata e rosolate anche questa senza infilzarla con la forchetta. Unite gli aromi coprite con il coperchio e fate insaporire e cuocere per circa 7/8 minuti sempre tenendo la fiamma al minimo.
- Fatto ciò sfumate con il vino rosso e fate evaporare la parte alcolica. Eliminate gli aromi ed aggiungete la passata di pomodoro, portate ad ebollizione e proseguite la cottura per un’ora almeno, in modo che la carne possa cuocersi lentamente.
- Mettete sul fuoco una pentola piena di acqua salata per la pasta e portatela a bollore: versate i pici e cuoceteli leggermente al dente. Scolateli e conditeli con abbondante ragù, ultimate se vi piace con una spolverata di pecorino grattugiato e servite subito, caldo e profumatissimo!