Lo sai che con il consiglio del calzolaio sono riuscita a pulire alla perfezione i sandali, non credevo, ma sono riuscita nell’intento.
È arrivato il momento di prendere i sandali dalla scarpiera, ma lo sai come pulirli? I sandali si devono pulire con una certa frequenza per evitare che si possa annidare lo sporco e poi diventerà più difficile rimuoverlo.
Date le alte temperature non possiamo che approfittare e indossare i sandali, ma è importante prendersene cura, come procedere? Noi di RicettaSprint siamo qui per suggerirti i consigli del calzolaio, solo così non si sbaglierà eviteremo di rovinare i sandali.
Non è poi così difficile lavare i sandali ovviamente non si può generalizzare dipende dal materiale, ecco come procedere! Iniziamo coi sandali che hanno il plantare in sughero per quanto siano pratici, sono traspiranti, versatili, comodi, ma richiedono una cura attenta.
C’è da dire che il sughero è un materiale che si macchia, si depositano batteri, cattivi odori, si impegna il sudore, soprattutto quando si suda tanto.
Ecco come procedere per la pulizia del plantare in sughero. Inumidiamo una spazzola e andiamo a pulire la parte di sughero, poi mettiamo in una terrina poca acqua e un po’ di shampoo o bagnoschiuma neutro, mescoliamo e applichiamo sul sughero con movimenti circolari, possiamo facilitare il tutto con l’uso di uno spazzolino da denti.
Leggi anche: Basta olio di gomito per pavimenti splendenti e profumati, da quando ho scoperto questo trucco non l’abbandono più
Leggi anche: Il dilemma che attanaglia tutti, cosa si usa per lavare le stoviglie spugna o spazzola? Te lo dico io tranquilla!
Adesso andiamo a pulire la parte con un panno inumidito in acqua tiepida, non va bagnato completamente il sandalo. Poi facciamo asciugare all’aria aperta, ma senza esporlo al sole, una volta asciutti i sandali possiamo riporli nella scarpiera.
Qualora il fondo dei sandali sono anneriti mettiamo in una ciotolina un cucchiaio di bicarbonato con delle gocce di succo di limone, mescoliamo. Andiamo ad applicare sul plantare e lasciamo agire per un’oretta, poi passiamo un panno inumidito in acqua calda e puliamo bene.
Nel caso di sandalo in pelle, andiamo a rimuovere la polvere con un panno asciutto, poi puliamo con una soluzione di sapone di Marsiglia e acqua, basta usare un panno in microfibra. Puliamo delicatamente più volte e pulire con un panno asciutto, lasciamo asciugare all’aria.
I sandali possono puzzare in seguito alla proliferazione batterica che determina un cattivo odore, quindi se non si è costanti nella pulizia si può solo peggiorare. Quando si suda e il plantare si inumidisce se non si pulisce per bene si possono sviluppare muffa che si sa che non ha un piacevole odore. Seguire i consigli sopra per pulire i sandali.
Una torta diversa dal solito, buona per finire un pasto ma anche per la prima…
A dare una svolta sana a colazioni e merende, ci pensano queste ciambelline con zero…
Notifica di richiamo alimentare per una bibita di una marca famosissima, ci sono due sue…
n vista della cena di oggi, ho deciso di servire in tavola uno dei miei…
Non più solo la base di torte buonissime, ma un vero dolce dalla consistenza morbida…
Stupiamo tutti con il tiramisù della Costiera Sorrentina che mette insieme più sapori e più…