Con+la+verza+facciamo+un+contorno+leggero+e+saporito+%7C+Devi+assolutamente+provarlo
ricettasprint
/con-la-verza-facciamo-un-contorno-leggero-e-saporito-devi-assolutamente-provarlo/amp/
Contorno

Con la verza facciamo un contorno leggero e saporito | Devi assolutamente provarlo

Basta con i soliti involtini e zuppe, oggi con la verza facciamo un contorno leggero e saporito perfetto per accompagnare il tuo secondo.

La verza è un ortaggio dal gusto caratteristico che si presta a numerose ricette, ma è insolito che diventi veramente protagonista di un piatto così come invece accade in questa ricetta veramente strepitosa.

Con la verza facciamo un contorno leggero e saporito 20220125 ricettasprint

Se ti preoccupa che il gusto deciso della verza possa risultare troppo forte non preoccuparti: il risultato finale è un contorno piacevole, appetitoso ed anche delicato e ben equilibrato nei sapori. E’ perfetto sia per accompagnare la carne che il pesce, gustoso come pochi questo contorno non ha bisogno di tante presentazioni perché fa tutto da solo, dominando la scena in tavola e rendendo il tuo pasto ricco e diverso dal solito.

Con la verza facciamo un contorno leggero e saporito | Devi assolutamente provarlo

Per questa ricetta abbiamo scelto la versa, un ortaggio non sempre semplice da cucinare. Le idee a volte scarseggiano e si finisce per realizzare i soliti involtini con riso e carne oppure una zuppa senza troppa immaginazione. Se hai della verza in frigorifero e vuoi un po’ cambiare, devi assolutamente preparare questo contorno in un modo che risulterà piacevole anche per chi in genere ama poco i gusti decisi. Risulterà delicato, digeribile ed appetitoso, perfetto per integrare la tua cena o il tuo pranzo con semplicità e gusto-

Ingredienti

500 gr di verza
250 gr di brodo vegetale
Cipolla q.b.
50 gr burro
olio extra vergine di oliva q.b.
Una foglia di alloro

sale e pepe q.b.

Preparazione della verza stufata in padella

Per realizzare questo piatto bisogna innanzitutto pulire la verza, ricavando le foglie. Tagliatele a striscioline, lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente e lasciatele sgocciolare molto bene. Adesso prendete una padella capiente, versate due cucchiai di olio extra vergine di oliva ed il burro ed accendete a fuoco dolce.

Quando quest’ultimo si sarà sciolto, unite anche la foglia di alloro precedentemente lavata ed asciugata ed un po’ di cipolla tagliata finemente. Quando quest’ultima sarà dorata eliminate l’alloro ed aggiungete la verza, poi fate insaporire in padella per qualche minuto, rigirando.

A questo punto versate un po’ di brodo, coprite e lasciate cuocere per circa mezz’ora, avendo cura di aggiungere altro liquido se il sugo dovesse asciugarsi troppo. Al termine della cottura regolate di sale e pepe, poi impiattate e servite ben caldo, in modo che possa sprigionare tutto il suo profumo: buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

13 minuti ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

25 minuti ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

2 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

3 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

5 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

6 ore ago