Il motto della mia cucina è che nulla va sprecato, nemmeno le bucce di patate, perché oggi ci ho preparato persino la cena: un piatto a km zero e salva pattumiera.
In occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, abbiamo avuto modo di spiegare come possa diventare davvero produttivo avere un quadro ben specifico della nostra situazione familiare, in modo tale da abbattere sensibilmente gli sprechi di vario tipo.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato da alcuni materiali di scarto, che invece possono essere utilizzati anche per la preparazione di numerose pietanze. Infatti, questa ricetta a base di bucce di patate sono certa che ti lascerà senza parole.
Usa le bucce di patate per questa ricetta: a cena un piatto salva pattumiera
Iniziamo subito dicendo che le bucce delle patate in realtà sono altamente commestibili, anzi al loro interno contengono vitamine e sali minerali che vanno a rafforzare ancora di più l’azione di questo alimento stesso, che contiene vitamina B ma anche vitamina A. Inoltre, si tratta comunque di un carboidrato, quindi può diventare una fonte di energia incredibile per il nostro corpo da poter sostituire ad altre fonti, come pasta, pane e tanto altro ancora.
Il tutto non finisce qui, perché il piatto a base di bucce di patate, oltre ad essere salva pattumiera e a km zero, può essere considerato uno dei più antichi della tradizione culinaria italiana, appartenente alla cucina contadina. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:
- 300 g di bucce di patate,
- 6 uova,
- 5 cucchiai di parmigiano,
- 1 cipolla,
- 4 cucchiai di olio d’oliva,
- sale, pepe.
Piatto poverello con le bucce di patate: ecco come si prepara
Questa è una di quelle pietanze che sicuramente i vostri nonni avranno avuto modo di gustare in diverse occasioni, oltre ad essere facile da preparare. Si tratta comunque di una pietanza molto gustosa e soprattutto perfetta se vogliamo impiegare un ingrediente piuttosto che buttarlo via come fosse appunto materiale di scarto. Iniziamo subito prendendo le uova che vanno montate con l’aiuto di una forchetta o di fruste manuali, aggiungiamo all’interno il formaggio e continuiamo poi a lavorare insieme gli ingredienti.
Adesso, dunque, mettiamo all’interno dell’impasto la cipolla tagliata molto finemente e anche le bucce di patate, le quali vanno fatte riposare in precedenza per cinque minuti in acqua con mezzo cucchiaio di bicarbonato, così da essere certi di aver rimosso ogni traccia di sporco prima di farle saltare per 15 minuti.
Dopo aver unito i nostri ingredienti, trasferiamo in una teglia di circa 24 cm di diametro e infine facciamo cucinare in forno preriscaldato a 180 gradi per massimo 20 minuti e il gioco è fatto… il tuo piatto poverello è pronto per essere servito in tavola.