Con questa come contorno non manca nulla all’appello, tutti i sapori dell’orto dentro a questo piatto da urlo.
La caponata siciliana non è solo un contorno e un viaggio nei profumi e nei colori del Mediterraneo. Oggi è diventato un evento prepararla, prima le nostre nonne la preparavano senza esitare, senza pensarci, era la normalità prepararla di sera in estate, tutto quello che era nel frigorifero comprendeva questa ricetta. Non mancavano mai peperoni, melanzane e zucchine in questo periodo dell’anno, certo fare la spesa era diverso, non si spendeva un occhi della testa, anzi il più delle volte erano prodotti del proprio orto…oggi è un lusso.

Melanzane fritte, ma si possono anche cuocere in forno se vuoi alleggerire peperoni, cipolla, sedano, pomodoro, olive, capperi e quel tocco agrodolce che ti conquista al primo boccone.
Caponata siciliana delle nonne
È uno di quei piatti furbi che migliora col passare delle ore, anzi il giorno dopo è ancora più buona, servita fredda con del pane casereccio, come antipasto o come piatto unico su una frisella, insomma con la caponata. Sei sempre un passo avanti.
Ingredienti per la caponata fritta pronta in pochi passi
- 2 melanzane grandi
- 1 peperone rosso
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla rossa
- 200 g. di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 10 olive verdi
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco.
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio evo
- sale
- pepe
- basilico
Con questa come contorno non manca nulla all’appello, tutti i sapori dell’orto dentro a questo piatto da urlo. Procedimento.
Taglia le melanzane a cubetti, cospargile di sale e lasciale spurgare 30 minuti. Sciacquare e asciugare. Friggile o cuocile in forno con poco olio. Taglia cipolla, Peperone e sedano a pezzetti e falli appassire in padella.
Come fare la caponata siciliana
Aggiungi la passata, i capperi, le olive, poi unisci anche le melanzane. Cuoci a fuoco dolce per 10-15 minuti. Versa l’aceto con lo zucchero, fai sfumare, aggiusta di sale e spegni. Servi tiepida o fredda decorando con foglie di basilico. È un’esplosione di orto e sapore, una volta approvata la rifarai per tutta l’estate.
leggi anche: Le zucchine fatte così sono una cosa rara, non è una parmigiana e neanche un timballo, ma molto di più
leggi anche: Gli spaghetti li faccio con un pesto saporito, poi ci metto i pomodori secchi pugliesi e lì cambia tutto