Paccheri alla rana pescatrice: divento chef per 1 giorno, mi viene così bene che con questo piatto anche chi non ama il pesce si ricrede te lo dico io!
Quando voglio fare colpo senza stare ore in cucina, preparo i paccheri alla rana pescatrice. È uno di quei piatti che fa scena, profuma di mare e sembra uscito dal menu di un ristorantino elegante. Ma la verità? È facilissimo, basta solo scegliere ingredienti freschi e prepararli con un po’ di attenzione vedrai che però farai consolare tutti. Il bello poi, è che anche chi non ama il pesce fa il bis e io ogni volta che è successo sono rimasta soddisfatta.

In pentola ci finiscono pochi ingredienti ma buoni, in primis paccheri belli corposi e rana pescatrice tenera e saporita. In più solo pomodorini freschi e belli maturi che rilasciano tutto il buon sughetto in padella e un goccio di vino bianco che crea una base davvero saporita. A completare il tutto ovviamente, aglio, prezzemolo fresco e buon olio extravergine per ottenere un piatto divino.
Paccheri alla rana pescatrice: un piatto di mare favoloso che conquista tutti!
Beh, è di certo il piatto perfetto della domenica, ma data la velocità di preparazione si può fare tranquillamente anche in settimana e perfino per cena, vedrai, ci vuole così poco tempo che non ci penserai 2 volte. Non perdere tempo quindi e seguimi, vedrai che otterrai un risultato da vero chef col minimo sforzo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Ingredienti per i Paccheri alla rana pescatrice
Per 4 persone
400 g di paccheri
700 g di rana pescatrice
500 g di pomodorini
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 ciuffo di prezzemolo
Sale q.b.
Pepe q.b.
Come si preparano i Paccheri alla rana pescatrice
Per prima cosa, sciacqua bene la rana pescatrice, puliscila oppure fatti aiutare dal pescivendolo e tagliala a pezzetti. In una padella capiente, fai rosolare lo spicchio di aglio in un bel giro di olio. Quando comincia a dorarsi, aggiungi la rana pescatrice e lasciala rosolare qualche minuto.
Sfuma poi con il vino bianco e lascia evaporare bene l’alcol, unisci poi i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di sale e pepe e fai cuocere il tutto per circa 15-20 minuti a fuoco medio, fino ad ottenere un sughetto bello cremoso e profumato.
Leggi anche: Paccheri con la zucca così speciali, che hanno ripulito pure la pentola, quel tocco di pomodoro ha cambiato tutto!
Nel frattempo, cuoci i paccheri in abbondante acqua salata, scolali al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il sugo. Salta tutto insieme per un paio di minuti, giusto il tempo di far insaporire i paccheri con il condimento e completa con una bella spolverata di prezzemolo fresco tritato. Mi raccomando servili in tavola caldissimi e guarda le facce soddisfatte di tutti quelli che avranno la fortuna di provarli. Buon appetito!