Ecco la ricetta della confettura di uva, una conserva originale e insolita che puoi usarla in modi, a te la scelta!
Ti suggerisco la ricetta della confettura di uva una conserva speciale, originale e diversa dalle solite che possiamo gustare in mille modi, io la spalmo anche sul pane!

Non solo si puoi usare sia per dolci che per piatti salati, vediamo come! Ottima idea è servire la confettura a colazione o a merenda spalmando su fette biscottate o brioche, magari aggiungendo del burro. Ma se puoi puoi farcire torte, muffin, brioche, puoi spalmare sui pancake. Sarebbe un’ottima idea accompagnare la confettura a bruschette varie con yogurt o ricotta, che dire mai mettere limite alla fantasia.
Confettura di uva: delicata, fresca e profumata, da provare subito!
Per la preparazione della confettura puoi usare sia l’uva bianca che nera, o il mix delle due a te la scelta. Vediamo insieme la ricetta, anche i principianti riusciranno nell’impresa.
Allaccia il grembiule e mettiti all’opera! Non è poi così difficile, se seguirai passo passo la ricetta vedrai che sarà un gioco da ragazzi.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Tempo totale: 40-50 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
- 1 kg di uva biologica
- 350 g di zucchero
- succo filtrato di un limone
- buccia del limone non trattato
Procedimento della confettura d’uva
Per la preparazione della confettura d’uva, iniziamo a lavare accuratamente i chicchi di uva dopo aver eliminato eventuali acini macchiati o con buccia ringrinzita. Si consiglia di lavare più volte sotto acqua corrente e poi asciughiamo con un canovaccio di cotone. Fatto ciò laviamo il limone e ricaviamo la scorza e il succo che dobbiamo filtrare.

Prendiamo poi una pentola ampia e aggiungiamo lo zucchero, il succo del limone filtrato, la buccia e gli acini di uva. Copriamo con coperchio e lasciamo macerare per due ore.
Trascorso il tempo togliamo la buccia del limone e possiamo far cuocere a fiamma media- bassa per un’ora e 30 minuti circa. Con un cucchiaio di legno andiamo a mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio, solo così non si attaccheranno gli acini sul fondo della pentola.
Possiamo frullare un po’ a fine cottura, poi andiamo a versare direttamente la confettura ancora calda nei barattoli sterilizzati, chiudiamo con coperchi e andiamo a capovolgere così da creare il sotto vuoto. Una volta raffreddati i barattoli, procediamo a fare questo. Avvolgiamo i barattoli nel canovaccio di cotone, poi mettiamo i barattoli in una pentola con acqua, così in cottura non si romperanno a causa degli urti.

Dopo 30-40 minuti, spegnere e lasciamo raffreddare i barattoli, mettiamo un’etichetta adesiva con la data di confezionamento entro un anno consumare. Possiamo conservare in dispensa. Una volta aperta la conserva mettere in frigo e consumare entro 3-4 giorni.
Buona Pausa!