In passato il Veneto è stata la regione con il maggior numero di cunicoli al mondo, ogni famiglia aveva un allevamento, per garantirsi un reddito attraverso il loro commercio, di solito il coniglio viene consumato ad un’età di circa 3 mesi con un peso di circa 2,5 kg. Oggi quindi vi presenteremo una ricetta tradizionale di questa regione che prevede l’utilizzo di questo animale, il Coniglio alla veneta, vi lascio immaginare la bontà di questa ricetta che si è trapassata negli anni, con tutti i relativi accorgimenti del caso.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Coniglio alla brianzola | gustosa prelibatezza tutta da provare
Oppure: Broccoli affogati al vino rosso | Contorno facile e saporito
Ingredienti
1 lt di vino rosso
3 kg di coniglio
Per preparare il Coniglio alla veneta, prendere il coniglio, eliminare tutto il grasso interno, togliere la testa e metterlo in un recipiente pieno di vino rosso ed acqua, quindi lasciarlo marinare per circa 12 ore.
Tagliare il coniglio a pezzetti e metterlo in una pentola a fuoco dolce e farlo asciugare, successivamente aggiungere il prezzemolo dopo averlo tritato, l’olio e l’aglio, appena gli spicchi saranno dorati, potete toglierli ed aggiungete qualche rametto di rosmarino ed il vino bianco e continuate la cottura per circa 80/90 minuti circa.
Rigirare ogni tanto i pezzettini di carne, aggiungete poi il sale e l’aceto se verso la fine dei tempi di cottura risulta ancora una gran quantità di sugo, lasciarla sfumare a fiamma più alta,metterlo in un bel recipiente tipo quelli di ceramica e servitelo ancora caldo, vedrete che piacerà a tutti e sicuramente il contenitore rimarrà completamente vuoto.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…