Ecco il secondo che mancava al tuo menù: semplice e di grande effetto, con un sapore veramente unico ed una consistenza tenera e gustosa che non dimenticherai.
Si tratta di un piatto essenzialmente molto facile da preparare e con ingredienti che puoi reperire ovunque, quindi veramente alla portata di tutti.
E’ perfetto per la cena, quando in genere si preferisce un secondo piatto accompagnato da un contorno oppure puoi proporlo come secondo in un menù più elaborato.
Premesso che certamente quando lo porterai in tavola sarà una festa per tutti e non ne resterà neppure un po’, se invece dovesse avanzare c’è un trucchetto delizioso che ti suggerisco per trasformarlo in un piatto tutto nuovo. Taglia la carne rimasta a pezzettini, versala in una casseruola con il condimento rimasto
Potrebbe piacerti anche: Coscette di pollo al Marsala, il condimento saporito che non dimenticherai
Ingredienti
800 gr di coniglio
300 gr di olive nere e verdi
4 spicchi d’aglio
2 rametti di rosmarino
100 ml di vino bianco secco
Per realizzare questo piatto iniziate lavando molto bene il coniglio, poi tamponate la carne con la carta assorbente per asciugarla bene. Prendete una casseruola e versate abbondante olio extra vergine d’oliva. Prendete l’aglio e pelatelo, eliminate l’anima centrale e tagliate in pezzi grossi ogni spicchio: versate il tutto nella casseruola ed accendete a fuoco dolce facendolo dorare lentamente.
Fatto ciò aggiungete il coniglio e rosolatelo su tutti i lati. Unite le olive e lasciate insaporire qualche minuto, poi versate il brodo vegetale e coprite lasciando aperto uno spiraglio. Proseguite la cottura per circa 20 minuti sempre mantenendo la fiamma al minimo e girando il coniglio a metà cottura. Fatto ciò il brodo vegetale sarà quasi completamente assorbito, quindi sfumate con il vino bianco secco.
Una volta fatto evaporare la parte alcolica unite anche il rosmarino, un pizzico di sale e pepe ed ultimate la cottura per altri dieci minuti circa senza coperchio. Monitorate la preparazione in modo da irrorare continuamente la carne con il suo fondo di cottura che dovrà addensarsi e diventare corposo e saporito. Servite il tutto ben caldo con il suo condimento e buon appetito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…