Conserva+cos%C3%AC+i+salumi+interi+e+affettati%2C+preserverai+sapore+e+gusto%21
ricettasprint
/conserva-salumi-interi-e-affettati/amp/
News

Conserva così i salumi interi e affettati, preserverai sapore e gusto!

Ecco come conservare i salumi sia affettati che interi a lungo e nel modo corretto, così da preservare le caratteristiche organolettiche.

I salumi interi e affettati in questo particolare periodo dell’anno sono indispensabili, protagonisti sulle nostre tavole, insieme ai formaggi. Non tutti sanno come conservarli correttamente, ma ci sono dei piccoli trucchetti infallibili che ti garantiranno una buona conservabilità. Solo se li seguirai alla perfezione, potrai preservare il profumo, la consistenza e le proprietà organolettiche.

Conserva così i salumi interi e affettati, preserverai sapore e gusto! Ricettasprint

C’è una bella differenza tra i salumi artigianali e quelli industriali, quest’ultimi hanno una data di scadenza ben precisa, conservanti e additivi, quindi potrebbe essere già di aiuto per la conservazione. Se non vogliamo ricadere in errori di conservazione, sarebbe opportuno conoscere i metodi di conservazione.

Conservare così i salumi interi e affettati e non sbaglierai di certo!

In vista delle festività pasquali, i salumi non solo saranno protagonisti a tavola, ma si utilizzano anche per farcire torte salate, quindi se si comprano in anticipo, sarebbe opportuno conservarli bene. Pensiamo al Casatiello, la torta salata di Pasqua.

Conserva così i salumi interi e affettati, preserverai sapore e gusto! Ricettasprint

La buona conservazione non solo preserverà bene la qualità sapore e profumo del salume, ma proteggerà da muffe e batteri. Al fine di evitare contaminazione ed eventuale intossicazione, ecco come conservare bene i salumi interi e affettati.

Leggi anche: L’impasto perfetto per preparare il casatiello come vuole la tradizione partenopea

Si possono mettere in frigo i salumi affettati, o quelli aperti, solo così si eviterà il processo di ossidazione, si consiglia sempre di mettere all’interno di un contenitore a chiusura ermetica oppure si lascia nella confezione del salumiere.

Sarebbe una buona idea procedere con il sottovuoto, si sa che l’assenza di ossigeno interrompe il processo di ossidazione e la proliferazione di batteri. Con questo metodo riuscirai a conservare i salumi anche per 5 mesi. Se si apre la confezione il salume va consumato entro un paio di giorni.

Leggi anche: Per una pastiera napoletana a regola d’arte devi conoscere questi segreti!

Chi ha la fortuna di avere una cantina, può conservare i salumi interi direttamente lì, si mettono appesi, l’importante che la temperatura sia compresa tra i 16° e i 20° C.

Il salume va coperto con della carta oleata o con un panno di lino imbevuto con olio extravergine di oliva, solo così si manterrà bene. In questo modo si conserveranno anche per un paio di mesi, si eviterà il processo di ossidazione.

Leggi anche: Le uova vanno messe così sul casatiello! Mia nonna non sbaglia mai!

Si possono congelare?

In alternativa si possono congelare, ma si potrebbe andare incontro al fenomeno di ossidazione, ma si potrebbe evitare in questo modo. Innanzitutto non si consiglia di non congelare il salume intero, non solo sarebbe preferibile congelare salumi con un basso contenuto di sale e poi rimuovi l’eccesso di grasso. Segnare sulla confezione la data di scadenza, una volta scongelati non ricongelarli.

Conserva così i salumi interi e affettati, preserverai sapore e gusto! Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • News

Richiamo urgente del MINISTERO DELLA SALUTE per SALMONELLA, “mangiarlo può essere pericoloso”

Resa nota una notifica di allerta da seguire con urgenza. Il richiamo alimentare è avvenuta…

6 minuti ago
  • Dolci

Questi si che sono biscotti al cioccolato e nocciole irresistibili, restano friabili e profumati anche per giorni

Profumo di nocciole e cioccolato appena sfornati, prova a preparare questi biscotti conquisteranno tutti con…

2 ore ago
  • News

È ufficiale: il caffè fa dimagrire, ma quale ti farà bruciare davvero calorie? Meglio la moka o la cialda?

Per anni abbiamo bevuto il caffè per abitudine, per svegliarci al mattino o per concederci…

3 ore ago
  • Primo piatto

Pasticcio della domenica altro che lasagne di nonna o cannelloni di zia, tempo di preparazione meno di un ora

La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della nonna, la devi fare con la crosticina se no non è domenica

Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…

14 ore ago
  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

15 ore ago