Si torna a parlare di tecniche di conservazione della carne, ma questa volta concentreremo la nostra attenzione non sulla conservazione nel congelatore, ma su quella in frigorifero. A quanto pare, gli errori più gravi vengono commessi proprio in questo caso, motivo per cui l’unica opzione che avremmo davanti a noi sarebbe quella di buttare via l’alimento.
Abbiamo avuto modo di approfondire questo argomento anche in articoli precedenti. Quando parliamo di conservazione della carne, infatti, ci sono diversi aspetti ai quali dobbiamo prestare molta attenzione.
Iniziamo subito dicendo che la carne può rimanere in frigo per pochi giorni, a causa delle basse temperature. Se abbiamo intenzione di conservarla più a lungo, per settimane o mesi, il consiglio è di trasferirla nel congelatore.
Il tutto non finisce qui, perché quando si parla di conservazione della carne ci sono altre cose fondamentali da considerare, come le modalità di conservazione.
Sembrerà una domanda banale, ma non lo è affatto. È stato riscontrato che la maggior parte degli errori relativi alla conservazione della carne avvengono sia durante il trasporto dal supermercato a casa, sia durante la conservazione in frigorifero o congelatore.
Avere la possibilità di conservare la carne per diversi mesi in freezer non significa che possiamo abusare di questa opportunità. Il consiglio è sempre quello di acquistare carne per consumarla nell’arco della settimana; se non fosse possibile, allora è meglio trasferirla nel congelatore e consumarla il prima possibile.
Inoltre, un altro dettaglio importante da tenere a mente è che, quando vi recate al supermercato, dovreste sempre portare con voi una borsa termica per mantenere la temperatura stabile il più a lungo possibile. Se il supermercato è lontano da casa, è anche consigliato munirsi di ghiaccio.
Quando tornate a casa, poi, non conservate mai la carne nel frigorifero nella vaschetta con la quale l’avete acquistata, né nella carta avvolgente fornita dal macellaio. Si tratta di un errore molto grave, e ora vi spieghiamo perché.
Come abbiamo spiegato, l’errore che commettiamo più frequentemente è quello di lasciare la carne all’interno della confezione o della carta fornita dal macellaio. Questo comporta una continua espulsione di liquidi dalla carne, che aumenta il rischio di contaminazione batterica. Il polistirolo, infatti, non è un materiale isolante e facilita la trasmissione dei batteri.
LEGGI ANCHE -> Solo 45kcal per questi stick o bastoncini, ti occorrono solo 2 ingredienti e hai fatto lo snack dietetico top
Per evitare questo problema, il consiglio è di trasferire la carne in una ciotola con chiusura ermetica, preferibilmente in plastica o vetro. Alla base della ciotola, mettete un tovagliolo di carta assorbente, tipo Scottex, su cui poggerete la carne. Il tovagliolo assorbirà i liquidi, soprattutto per la carne rossa, e la proteggerà dalla contaminazione batterica che potrebbe avvenire nel frigorifero.
In questo modo, la carne rimarrà perfetta per i giorni indicati sulla confezione e, soprattutto, avrà una superficie con meno batteri, consentendoci di gustare un alimento più sano.
LEGGI ANCHE -> Nelle occasioni speciali metto sempre in tavola questi grissini, si mangiano come il pane e sono fragranti e profumati
LEGGI ANCHE -> Dieta di febbraio, che cosa puoi mangiare questo mese per stare sempre una favola
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…
Lavare i cappotti di lana a casa è possibile, ecco come procedere in modo ecologico…
C’è chi lo conosce solo come il “panettiere della TV”, ma Fulvio Marino è molto…