Tutto molto naturale e buonissimo: per combattere quel senso di spossatezza che ci può cogliere ogni tanto una minestra vegetale ci vuole
I medici la chiamano astenia, noi invece fiacca o stanchezza. Quella che ci prende alla fine di una settimana particolarmente stressante e impegnativa, che si manifesta con sonnolenza anche nelle ore top del giorno, soprattutto in inverno.
Molto prima di andare da un medico per capire le cause e i rimedi, combattiamola a tavola. Cerchiamo di usare meno caffeina (anche nelle bevande) e zuccheri, puntando su un’alimentazione naturale. Quindi cosa c’è di meglio rispetto ad un buon piatto di minestra? Basta che abbia carboidrati, proteine e grassi ben bilanciati, sei a posto.
Per questa minestra non useremo fonti proteiche di origine animale ma solo di origine vegetale, a cominciare dai legumi. Volendo, la puoi arricchire anche con dei cereali, come la farina d’avena, l’orzo, il grano integrale e altro.
Ingredienti:
140 g fagioli cannellini precotti
250 g patate
200 g bietole
Usiamo i fagioli, cannellini o borlotti, già precotti per comodità. Ma possono essere anche quelli secchi: in questo caso li mettiamo ad ammollare in acqua fredda per almeno 12 ore. Alla fine li scoliamo e li facciamo cuocere in una pentola con acqua bollente per almeno 50 minuti prima di scolarli
Oppure: Palline fredde di pane in cassetta con zucchine e salmone | Facili e veloci
Peliamo e laviamo le patate, poi le tagliamo a tocchetti. Spuntiamo e laviamo la zucchina e la tagliamo a cubetti. Facciamo lo stesso con le carote: dopo averle lavate e pelate le tagliamo a cubetti non grandi. Puliamo anche la costa di sedano eliminando i filamenti e la tagliamo a pezzetti. Laviamo bene anche le bietole e se le foglie sono lunghe le tagliamo in tre o quattro pezzi.
Peliamo anche il porro, usando solo la parte interna più tenere che taglieremo a rondelle. Sbucciamo gli spicchi di aglio, teniamo in caldo il brodo di verdure che abbiamo preparato anche solo con il dado e filtrato. Abbiamo tutto quello che ci serve per la minestra.
Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente grande. Facciamo rosolare bene gli spicchi di aglio interi e il porro a rondelle per 10 minuti a fiamma moderata. Poi aggiungiamo tutte le verdure, compresi i fagioli ben sgocciolati.
Aggiungiamo subito il concentrato di pomodoro e alziamo la fiamma, facendo rosolare le verdure per 5 minuti. Quindi le copriamo con il brodo vegetale e lasciamo cuocere per altri 45 minuti, insaporendo con una presa di sale e il prezzemolo tritati.
Quando la minestra contro la fiacca è pronta e la serviamo ancora calda oppure tiepida. Completiamo con una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo d’olio: è perfetta.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…