Cosa c’è di più veloce, pratico e saporito di una buona insalata mista per smaltire gli eccessi di Pasqua: provala un giorno sì e uno no
Non è ancora successo, ma so che succederà. A Pasqua, esattamente come è stato a Natale, la tavola abbonderà di pietanze e sarà anche difficile dire no.
C’è il vantaggio che dura solo al massimo due giorni, ma il fegato e la linea reclamano. Così nella settimana successiva mi preparo questa insalata super salutare e sono a posto.
Ci serve un’insalata freschissima ma anche di sostanza, per un pranzo che ti puoi portare comodamente al lavoro. Io parto da una base di farro messo a lessare e poi aggiungo secondo la fantasia. Questa versione l’ha già provata, funziona alla grande.
Ingredienti:
400 g farro
10 pomodorini insalatari
2 cipolle rosse tipo Tropea
Cominciamo a cuocere per primo il farro. Lo mettiamo in una pentola aggiungendo acqua pari al triplo del peso rispetto al farro: quindi in questo caso calcoliamo 1,2 litri. Deve cuocersi come un riso, non assorbirla come ad esempio il bulgur.
Quando è pronto, seguendo anche le istruzioni temporali sulla confezione, lo facciamo raffreddare e prepariamo il resto. Laviamo bene e tagliamo i pomodori a cubetti, secondo il nostro gusto. Puliamo il sedano con il pelaverdure per eliminare tutte le parti filamentose e lo facciamo a pezzetti. C’è chi ama anche le foglie, possono sempre tornare utili.
Peliamo e laviamo la carota, quindi la tagliamo a dadini ma non è un obbligo. Può essere anche a julienne, oppure a rondelle, va bene lo stesso. Sbucciamo le cipolle, le laviamo e le facciamo a fettine sottili ma non troppo.
Passiamo i capperi sotto un getto di acqua per eliminare il sale in eccesso e tagliamo a metà oppure a rondelle le olive. Ora in pratica abbiamo tutto quello che ci serve per comporre la nostra insalata leggera del dopo Pasqua.
Potrebbe piacerti anche: Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni
Versiamo il farro ormai tiepido in una ciotola medio-grande. Aggiungiamo subito i pomodorini, la carota, il sedano, la cipolla, i capperi e le olive. In una ciotolina mescoliamo l’olio extravergine con una presa di sale fino, l’aceto di mele e un pizzico di pepe fresco.
Versiamo il condimento sulla nostra insalata e mescoliamo bene con due cucchiai. Mettiamo in frigo, coperta con pellicola alimentare, per almeno 20 minuti. Al momento del servizio completiamo con il basilico e la menta tritati insieme.
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…