Quando mangi il pollo alla romana devi sentire la carne che si scioglie in bocca o meglio non mangiarlo: io ho copiato il trucco e non lo lascio più!
Realizzare un piatto della tradizione sembra sempre facile ed invece non lo é, anzi a volte é proprio questa la difficoltà: replicare la stessa bontà e genuinità.
Io per fortuna ho un amico che ha una trattoria e mi ha svelato come fare per rendere la carne del pollo alla romana tenerissima e saporita ed ecco come fa.
Buono come solo i piatti di una volta sanno essere, con tanti ingredienti semplici ed economici: la classica ricetta della nonna che si conserva nella quotidianità di ogni famiglia e che quando la porti in tavola sembra rubare la scena pur non avendo un impiattamento scenografico. In queste preparazioni quello che fa tutto é il sapore, sempre speciale e che ruba il cuore oltre ad essere una gioia per lo stomaco: vediamo subito quindi come fare, con il pollo che hai in freezer e pochi altri ingredienti ti porti a casa una vera bontà.
Potrebbe piacerti anche: Gli involtini li faccio di zucchine, niente carne o pesce: con questo ripieno cremoso neppure i miei figli dicono di no
Ingredienti
700 gr di cosce di pollo
500 gr di peperoni
4 pomodori maturi
100 gr di olive nere
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo le cosce di pollo: eliminate la peluria e sciacquate sotto l’acqua corrente, quindi asciugatele. Pelate le cipolle e tritatele o affettatele finemente, mettetele da parte e lavate i peperoni ed i pomodori. Pulite i primi eliminando il picciolo, i semini ed i filamenti interni ed arrostiteli sulla griglia oppure mettendoli su una leccarda foderata di carta da forno e cuocendoli a 200 gradi per circa 20 minuti o fino a quando la pelle si staccherà facilmente. Stesso procedimento potete usare per la cottura in friggitrice ad aria, regolandovi con temperatura e tempistiche secondo la potenza del vostro elettrodomestico. Questo passaggio renderà i peperoni più leggeri e digeribili a chi normalmente li tollera poco. Fatto ciò prendete una casseruola capiente ed aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva, quindi accendete a fuoco dolce e scaldate bene. Versate le cipolle e stufatele mescolando per circa 5 minuti, poi versate anche le cosce di pollo e rosolatele bene su tutti i lati. Fatto ciò unite i pomodori dopo averli lavati e fatti a pezzi, le olive ed i peperoni. Sfumate con il vino bianco secco e fate evaporare la parte alcolica, quindi versate la metà del brodo vegetale caldo, coprite con il coperchio lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per 15 minuti circa. Aggiungete altro brodo solo se il precedente risulta assorbito: al termine di questo passaggio assaggiate e regolate di sale, poi unite gli aromi tritati finemente. Date una bella mescolata ed ultimate questa volta senza coperchio, per pochi minuti. Servite subito saporito e tenero, con il suo delizioso contorno e sughetto!
Altro che pane, in estate non mangio altro. Non le compro, le preparo io e…
Da nord a sud, oggi mi sento così, preparo una caponata made in Sicilia e…
Quali alternative ci sono per sostituire la farina bianca, che può arrecare delle conseguenze nocive…
Non solo nel periodo di Pasqua, la zuppa di cozze la faccio sempre. Io la…
Non sapevo cosa cucinare e scavando in dispensa ho trovato un barattolino di pesto, é…
Ogni volta che dimentico di comprare il pane, mi diletto subito nella preparazione di questa…