Portiamole in tavola senza dire niente a nessuno e poi divertiamoci ad osservare le reazioni: le cotolette di ceci croccanti e al forno sono strabilianti
Croccanti e saporite come quelle di carne, ma senza la carne. Perché questo è un secondo piatto stuzzicante, nutriente e sano, di matrice vegana, facilissimo da preparare.
Stiamo parlando delle Cotolette di ceci croccanti e al forno, da preparare davvero in poco tempo.
Per comodità e per risparmiare tempo, useremo i ceci precotti. Se però vogliamo quelli freschi, dimezziamo la dose e ricordiamoci di lasciarli a bagno almeno 12 ore prima di lessarli.
Ingredienti:
250 g di ceci già lessati
La prima operazione da fare per preparare le migliori cotolette di ceci croccanti e al forno è aprire la confezione di ceci precotti e scolarla dal suo liquido di conservazione. Poi li versiamo nel boccale del mixer insieme alle spezie che abbiamo scelto. In questo caso paprika dolce e curry, ma potrebbero essere anche cumino, curcuma o quello che più ci piace.
Aggiungiamo anche le foglie di maggiorana tritate, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva e due pizzichi di sale fino. Azioniamo la macchina e frulliamo bene tutto fino a quando otteniamo un composto liscio e vellutato.
A quel punto lo versiamo in una ciotola e aggiungiamo il pangrattato, un pugnetto alla volta. Facciamo così perché potrebbe non essere necessario usarlo tutto, dipende da quanto ne assorbono i ceci. Mescoliamo tutto e compattiamo: il risultato finale per la base delle nostre cotolette deve essere quello di un composto morbido e che non sia attacca alle mani.
Quindi ci inumidiamo leggermente le dita e formiamo le cotolette. Con questa dose di impasto ne riusciremo a fare quattro grandi, oppure sei un po’ più piccole, dipende da chi abbiamo a tavola e che misure vogliamo dare.
Prendiamo la leccarda, foderiamola con un foglio di carta forno e passiamo le cotolette nel pangrattato che è avanzato (nel caso, aggiungiamone un po’), come facciamo con quelle di carne. Lo facciamo aderire bene e sono pronte per la cottura.
Adagiamo le cotolette di ceci sulla leccarda, un filo di olio extravergine prima di infornare e mettiamo dentro, sul piano centrale, per 10, massimo 12 minuti a 200°. Capiremo che sono pronte quando diventano belle dorate in superficie.
Le tiriamo fuori e le portiamo a tavola servendole d’estate con una bella insalata di pomodori, oppure di finocchi, e d’inverno con dei broccoli o delle cime di rapa ripassate in padella.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…