Cozze%2C+come+si+puliscono%3A+i+trucchetti+per+non+metterci+troppo+tempo
ricettasprint
/cozze-come-si-puliscono-i-trucchetti-per-non-metterci-troppo-tempo/amp/
Secondo piatto

Cozze, come si puliscono: i trucchetti per non metterci troppo tempo

Perché arrendersi davanti alla pulizia delle cozze quando invece possiamo risolvere tutto con questi trucchetti? Bastano tre passaggi per fare la differenza

Ci sono scogli contro i quali la nostra fantasia e le nostre abilità in cucina si infrangono. Non ci riusciamo, oppure ci mettiamo troppo tempo e così ci arrendiamo. Uno di questo è la pulizia delle cozze, soprattutto quando le abbiamo comprate ancora con il bisso. Ma è un peccato e anche un errore, perché in realtà con i trucchetti giusti risolviamo senza sprecare tempo.
In effetti la pulizia delle cozze, delle vongole e più in generale di tutti i molluschi rientra in quelle lavorazioni di base che è sempre meglio conoscere, per due motivi. Il primo è che non possiamo pensare di dipendere dagli altri. Il secondo è che la soddisfazione alla fine della ricetta sarà doppia se abbiamo lavorato bene

ricettasprint

Pulire le cozze non è un’arte antica e segreta tramandata da generazioni ma piuttosto un fatto di pratica anche perché si tratta semplicemente di seguire pochi precisi passaggi. Quando avremo fatto pratica, dalla volta successiva sarà tutto più semplice oltre che veloce.

Intanto un trucco, che ci serve ancora prima di pulirle e poi cucinarle. Quando le mettiamo in padella o nel tegame, ci serve che le cozze siano chiuse. Quindi se non abbiamo in mente di cuocerle subito appena arriviamo a casa, facciamo così. Le avvolgiamo in un canovaccio umido e le mettiamo nel ripiano più basso del frigo che è anche quello più freddo, sopra i cassetti dove stipiamo frutta e verdura. Così dureranno almeno altri due giorni.

Cozze, come si puliscono: ci bastano alcuni trucchetti per un risultato ottimale

Ora passiamo alla pulizia delle cozze vere e proprie, con alcuni piccoli trucchi. Prima di pulirle, controlliamo sempre accuratamente che non ci siano gusci rotti o che si siano aperte. Nel caso, quelle cozze devono essere scartate. Allo stesso modo, se sentiamo arrivare un cattivo odore: può darsi che abbiano rilasciato l’acqua trattenuta nel guscio e cher a loro serve per sopravvivere. Per noi, solo un danno.

ricettasprint

Primo step della pulizia: laviamo con cura le cozze sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di sabbia che possono essere presenti nel guscio.

Secondo step: eliminiamo il bisso, il filamento che fuoriesce dalla conchiglia. Lo teniamo fermo con due dita della nostra mano debole (la sinistra per chi è destro, o viceversa), lo trasciniamo con forza lungo la chiusura della cozza e lo strappiamo via con un colpo deciso. Se in alcune cozze non esce il bisso, lo elimineremo poi durante la cottura quando sarà aperta.

Leggi anche: La torta degli avanzi, il finger food buonissimo che si preparar con ciò che resta in cucina

Terminata questa operazione dobbiamo eliminare le impurità. Prendiamo uno spazzolino con setole dure o in alternativa una paglietta da cucina e un coltellino affilato. Spazzoliamo energicamente tutte le impurità ed eventuali incrostazioni, raschiandole via con un coltellino. Ultimo passaggio:

sciacquiamo tutte le cozze e ora sono pronte per la cottura.
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

5 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

7 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

8 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

10 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

11 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

13 ore ago