Tutti amiamo i cracker, spuntino prediletto di tanti in ufficio o a scuola: questa versione alle olive é veramente strepitosa, altro che quelle che compri al supermercato!
Se pensi che realizzare in casa i cracker sia difficile, tra poco comprenderai che ti sbagli di grosso.
Questa é proprio la ricetta giusta per far svanire ogni dubbio e far sì che le tue merende salate siano molto più genuine e gustose: non la abbandonerai più e potrai anche personalizzarla a tuo piacimento.
La preparazione dei cracker alle olive é estremamente semplice, perché puoi scegliere tu se impastare tutto a mano oppure utilizzare una planetaria o un comunissimo mixer da cucina. E’ veramente alla portata di tutti, ci vogliono pochi e semplici ingredienti e con poca spesa, avrai a portata di mano uno snack sfizioso e stuzzicante.
Puoi, come anticipato, gustare questi cracker alle olive come merenda o spuntino salato, ma anche prepararli come alternativa al pane classico in tavola oppure ancora farcirli con formaggio spalmabile ad esempio, realizzando degli invitanti stuzzichini per un aperitivo in casa. Magari tagliandoli non come i classici cracker di forma rettangolare, ma ricavando dei biscottini rotondi proprio come se fossero dei finger food. Insomma mille idee da sfruttare con una sola semplicissima ricetta e non ti dico quando li assaggerai per la prima volta: sarà amore al primo assaggio!
Potrebbe piacerti anche: Non sono crackers, ma ugualmente friabili e leggere: le ‘streghe’ di Bologna sono perfette da sgranocchiare anche in tavola
Ingredienti
400 gr di farina 0
120 ml di acqua
100 ml di vino bianco secco
120 gr di olive denocciolate
Per realizzare questi cracker gustosi iniziate versando le olive in un mixer ed azionando a più riprese per tritarle molto finemente. Aggiungete un paio di cucchiai di farina presi dal totale ed azionate ancora, creando un composto omogeneo: fatto ciò versatele in una ciotolina e mettetele da parte. In una planetaria o nello stesso mixer, se capiente, versate tutti gli ingredienti liquidi ovvero l’acqua ed il vino a temperatura ambiente e l’olio extra vergine d’oliva. Aggiungete anche mezzo cucchiaino circa di sale e mescolate bene in modo che quest’ultimo si sciolga.
Iniziate ora ad incorporare la restante farina, poco alla volta in modo da evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto un impasto uniforme, aggiungete le olive prima e successivamente l’origano, sempre procedendo a mescolare. Dovrete ottenere un panetto liscio ed elastico: se dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungete ancora pochissima farina alla volta e lavorate fino a raggiungere la consistenza desiderata. Al contrario, versate poca acqua per renderlo più lavorabile e morbido. Coprite il panetto e fatelo riposare per mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, realizzate i cracker: versate l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo con il mattarello ricavando una sfoglia di pochi millimetri.
Tagliate i cracker e posizionateli su una leccarda foderata di carta da forno, bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 200 gradi per circa 10 minuti. Monitorate la cottura e quando saranno dorati spegnete e fateli raffreddare completamente prima di gustarli. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…