Crema+catalana%2C+ricetta+originale+della+Catalogna%2C+da+provare
ricettasprint
/crema-catalana-ricetta-originale-della-catalogna/amp/
Dolci

Crema catalana, ricetta originale della Catalogna, da provare

Un sapore delizioso e una crosticina che diventa la sua caratteristica: la crema catalana, ricetta originale della Catalogna, è una vera sorpresa

I dolci al cucchiaio non sono solo un grande piacere italiano. La crema catalana, secondo la ricetta originale della Catalogna è deliziosa e poco impegnativa.

ricettasprint

Una ricetta semplice, ideale da servire a fine pasto: croccante fuori, morbida all’interno, una vera sorpresa.

Crema catalana, ricetta originale della Catalogna

La crema catalana può essere conservata in frigo per 24 ore, ben coperta con la pellicola alimentare, ma è sempre meglio consumarla subito. Ecco come la preparo.

Ingredienti
500 ml latte intero

4 tuorli di uova medie
100 g zucchero semolato
25 g Maizena
1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
zucchero di canna q.b.

Preparazione: crema

ricettasprint

Cominciamo a sciogliete la Maizena in un bicchiere con due dita di latte. Poi versiamo il resto del latte in un pentolino, aggiungendo la scorza di un limone non trattato (facciamo attenzione a non grattare via la parte bianca che è amara) e il cucchiaino di cannella in polvere.

Leggi anche: Crocchettine di carciofi: un contorno che non ti aspetti, stupirà tutti!

Mettiamo il pentolino sul fuoco e facciamolo arrivare al bollore. Mentre aspettiamo, mescoliamo in una ciotola i quattro tuorli, tirati fuori dal frigorifero almeno mezz’ora prima, e lo zucchero semolato. Usiamo una frusta a mano e giriamo bene.
Aggiungiamo al composto anche il bicchiere con il latte e la Maizena e facciamo amalgamare tutto bene. Quanto il latte è arrivato a bollore spegniamo e filtriamolo bene con un colino a maglia fine. Poi versiamolo un po’ per volta al composto a base di uova e zucchero
Sempre con la frusta a mano mescoliamo subito in modo da amalgamare le varie parti della crema catalana, fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Versiamo tutto di nuovo nel pentolino e mettiamo sul fuoco a fiamma bassa.

ricettasprint

Continuano a mescolare cuociamo la crema catalana fino a quando diventa liscia e cremosa. In 10, 12 minuti al massimo dovremmo essere a posto. La base del nostro dolce al cucchiaio è pronta, ora passiamo alla seconda fase.

Dividiamo la crema in 4 cocottes oppure stampini monodose e aspettiamo che diventi tiepida. Poi copriamo con la pellicola per alimenti e mettiamo a rassodare in frigorifero per almeno 2 ore e mezza.
Prima del servizio arriva la parte più bella che è anche la caratteristica principale della vera crema catalana. Tiriamo fuori gli stampini dal frigo e cospargiamoli con zucchero di canna che ci servirà per il caramello.
A questo punto ci serve la fiamma. Se abbiamo un cannello da cucina (se ne sono in vendita anche su web con prezzi modici) passiamo per qualche secondo sulla superficie fino a quando lo zucchero si compatta caramellizzandosi. Altrimenti mettiamo gli stampini su una leccarda e infiliamo in forno sotto il grill a 200° per 3-4 minuti. La crema catalana è pronta, a tavola ci aspettano.
ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

31 minuti ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

3 ore ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

10 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

12 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

13 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

13 ore ago