Crema+di+melanzane+e+olive%3A+non+solo+buona+sulle+bruschette%2C+ci+faccio+dei+piatti+esagerati%21
ricettasprint
/crema-di-melanzane-e-olive-non-solo-buona-sulle-bruschette-ci-faccio-dei-piatti-esagerati/amp/
condimenti

Crema di melanzane e olive: non solo buona sulle bruschette, ci faccio dei piatti esagerati!

Sulle bruschette è la fine del mondo ma ci puoi fare quello che vuoi, questa crema si fa con 1 melanzane e una manciata di olive la devi provare, verranno fuori piatti esagerati!

Questa ricetta è diventata il mio asso nella manica quando ho voglia di qualcosa di gustoso ma anche versatile: la crema di melanzane e olive. Non so se l’hai mai provata, ma ti assicuro che è davvero strepitosa. È perfetta spalmata sulle bruschette, ma il bello è che puoi usarla in mille modi diversi: come condimento per la pasta, per arricchire un’insalata, oppure come base per un antipasto sfizioso, in pratica, è una di quelle preparazioni che una volta fatta, troverai sempre il modo di utilizzarla per creare piatti esagerati e pieni di sapore.

Crema di melanzane e olive: non solo buona sulle bruschette, ci faccio dei piatti esagerati!

La crema di melanzane e olive è una vera delizia, e la cosa che più mi piace è la semplicità degli ingredienti. Si, perché con una sola melanzana e una manciata di olive, riesci a creare qualcosa di incredibilmente saporito e ricco. La melanzana, quando viene cotta e frullata, diventa cremosa e vellutata, perfetta per accogliere il gusto deciso delle olive nere. I capperi e il prezzemolo danno quel tocco in più, fresco e saporito, che rende questa crema davvero speciale. Il bello è che puoi personalizzarla come preferisci: aggiungi un po’ di peperoncino se ti piace il piccante, oppure qualche goccia di succo di limone per un tocco di acidità in più.

Crema di melanzane e olive

Insomma, se ti ho incuriosita, allora non ti resta che provarla e ti garantisco, che ti piacerà talmente tanto che diventerà una delle tue ricette preferite, soprattutto quando hai ospiti e vuoi stupirli con qualcosa di diverso, dal sapore ricco e genuino. La cosa migliore? Si prepara in pochissimo tempo e con ingredienti che probabilmente hai già in casa. Quindi, cosa aspetti? Prendi quella melanzana che hai in frigo e prepariamola insieme. Iniziamo!

Ingredienti per la crema di melanzane e olive

1 melanzana
100 g di olive nere
2 cucchiai di capperi
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio di aglio

Sale q.b.
1 cucchiaino di pepe
Olio extravergine d’oliva q.b.

Come si prepara la crema di olive e melanzane

Inizia lavando la melanzana sotto l’acqua corrente e asciugala bene, poi, tagliala a metà per il lungo e disponila su una teglia ricoperta di carta forno. Fai qualche taglio superficiale sulla polpa per aiutare la cottura e cospargila con un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Inforna la melanzana in forno già caldo a 200 gradi per circa 30-40 minuti, o fino a quando la polpa sarà tenera e ben cotta. Se preferisci, puoi anche grigliare la melanzana sulla piastra: in questo modo avrà un sapore ancora più intenso e affumicato.

Leggi anche: Salsa di pomodoro troppo liquida? Ecco come renderla una crema

Una volta cotta, lascia raffreddare un po’ la melanzana, poi con l’aiuto di un cucchiaio preleva la polpa e mettila in un mixer. Aggiungi le olive nere snocciolate, i capperi (che avrai sciacquato per togliere l’eccesso di sale), lo spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a metà, e un ciuffo di prezzemolo fresco. A questo punto, frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se ti piace una consistenza più rustica, puoi frullare solo parzialmente, lasciando qualche pezzetto intero. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto e, se necessario, aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva per rendere la crema più morbida e lucida.

Leggi anche: Da quando ho scoperto questa combo, faccio un paté che sposa con tutto provalo sui crackers

Ora, la tua crema di melanzane e olive è pronta! Spalmala subito su delle fette di pane tostato per delle bruschette irresistibili, oppure usala per condire una pasta veloce. È deliziosa anche come salsa per verdure crude o per farcire dei panini. Se non la usi subito, puoi conservarla in frigo in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Ricorda solo di coprire la superficie con un filo di olio per evitare che si ossidi. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

49 minuti ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

3 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

4 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

6 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

7 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

9 ore ago