Scopri la ricetta della crema di pecorino buona per condirci la pasta o da spalmare su crostini, ormai non manca mai a casa mia. Non resta che metterti all’opera!
La prima volta che ho preparata questo condimento è stato il mese scorso, devo dire che sono rimasta molto soddisfatta, è stata una mia carissima amica a suggerirmi la ricetta e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta.
Pochissimi e semplicissimi step per un risultato più che soddisfacente, tutto quello di cui hai bisogno è burro, farina, latte, acqua, pecorino grattugiato, noce moscata e sale. Un mix di semplici ingredienti che non deluderà nessuno. Segui la mia ricetta sprint!
Si tratta di un condimento, salsa perfetta in qualsiasi occasione, lascerai tutti di stucco, che ne dici vuoi provarci anche tu? Dopo la preparazione possiamo conservare la crema di pecorino in frigorifero per un paio di giorni, basta metterla in una ciotola e copriamo con la pellicola per alimenti. Con questa crema puoi arricchire delle insalate, spalmare sui crostini, piuttosto che accompagnare con grissini, crostini e tagliare di salumi. Io ho provato ad aggiungere alla pasta fredda e devo dire che è stato un gran successo, che ne dici vuoi provarci anche tu? Il segreto per un buon risultato è usare solo ingredienti freschi e di qualità altrimenti non otterremo un buon risultato.
Ingredienti per 4 persone
20 g di burro
Per poter preparare la crema di pecorino mettiamo il burro in un pentolino e riscaldiamo a fiamma bassa e facciamo sciogliere, uniamo la farina e con l’aiuto di una frusta a mano mescoliamo in fretta così da evitare la formazione di grumi.
Leggi anche: La mia salsa cheddar sta sempre bene con tutto, anzi non deve mancare, è più buona di quella del fast food!
Possiamo aggiungere sia l’acqua che il latte, un po’ per volta, sale e noce moscata e continuiamo a mescolare. Uniamo anche il prezzemolo sminuzzato dopo averlo lavato per bene.
Leggi anche: Preparo una salsa per condire la pasta, provala con il pesce spacca!
Quando il composto si sarà addensato possiamo spegnere e aggiungiamo il pecorino romano grattugiato, fermiamoci quando otteniamo una consistenza omogenea.
Buona Pausa!
C’è qualcosa di magico che accade ogni volta che ci si siede a tavola. Non…
Quasi un piatto unico, perché questo risotto è carico e pieno di sapori dalla prima…
Le polpette dei pollo sono una ricetta riciclo da fare subito, si preparano in pochissimo…
Devi sempre pulire il tostapane, ecco come farlo in modo facile, veloce e sicuro. Elimina…
Natale in anticipo per gli italiani con una versione diversa del pandoro che si trasforma…
Sembra sano, ma il pesce che compri è pieno di sostanze pericolose. Potresti aver ingerito…