Una crostata favolosa ripiena di crema frangipane ed albicocche che è pura poesia: la mangi e ti fa sentire in paradiso al primo morso!
Non credevo di poter realizzare un dolce così elegante e goloso in pochissimi passaggi, eppure mi sono dovuta ricredere.

Con questa crostata ho veramente fatto il botto e ti assicuro che anche tu otterrai il successo e sarà più facile di quello che pensi.
Una crostata speciale, tanta crema frangipane e golose albicocche: non basta una fetta per dire basta
Un dolce così non solo ti ruba la scena in tavola, ma soprattutto ti ruba il cuore: con la sua delicatezza, il profumo incredibile che riempie la cucina e la casa, come potrebbe non essere altrimenti? Ti suggerisco di provarla, ti riempie l’estate con la sua bontà e non ti lascia più!
Tempo di preparazione: 1 ora e mezza
Dose per 4 persone
Difficoltà: Medio – Facile
Ingredienti
300 gr di farina
160 gr di burro
Buccia grattugiata di un limone
120 gr di zucchero
Un uovo + un tuorlo
per la crema frangipane:
2 uova
120 gr di farina di mandorle
100 gr di zucchero a velo
50 gr di farina 00
80 gr di burro
per guarnire:
10 albicocche dolci
Mandorle in scaglie q.b.
Zucchero a velo q.b.
Preparazione della crostata con crema frangipane ed albicocche
Per realizzare questo dolce, iniziate con la pasta frolla: mescolate insieme farina, buccia grattugiata di limone e burro freddo a pezzetti in modo da ottenere un composto sabbioso. Ora unite lo zucchero, amalgamate velocemente ed infine le uova: lavorate realizzando un panetto uniforme e avvolgetelo nella pellicola trasparente, quindi trasferitelo in frigorifero a riposare e rassodare per una mezz’oretta. Dedicatevi ora alla crema frangipane, versando in una ciotola capiente il burro morbido insieme allo zucchero a montateli insieme realizzando una crema spumosa.
Versate insieme le farine, quella classica e quella di mandorla ed incorporatele sempre con la frusta, infine aggiungete le uova. Ottenuto un composto omogeneo, mettetelo da parte. Lavate bene le albicocche, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette o a pezzetti, come preferite. Una volta pronti tutti i componenti del dolce, riprendete la frolla dal frigorifero e stendetela ad uno spessore che non sia troppo sottile: la caratteristica di questa torta è proprio il guscio bello consistente e croccante, quasi biscottoso. Foderate uno stampo ricoprendo base e bordi, quindi riprendete la crema frangipane e versatela all’interno alternandola a pezzetti di albicocche.
Ricoprite la superficie con la restante frolla, questa volta stesa abbastanza sottile e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Cospargete con le mandorle in scaglie e trasferite in forno: cuocete a 180 gradi per 45 minuti. Estraete la crostata e fatela raffreddare completamente, sformatela con delicatezza, quindi decoratela con zucchero a velo e gustatela!