La crema al latte e vaniglia è perfetta per mille preparazioni, non solo per farcire i dolci, ma anche da mangiare al cucchiaio con della frutta fresca.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Latte condensato alla vaniglia fai da te | perfetto per tante creazioni
Leggi anche > Dessert freddo cremoso limone e vaniglia | in soli 10 minuti
Tempo di preparazione: 10′
Tempo di cottura: 15′
INGREDIENTI dose per 4-6 persone
Leggi anche > Coppe di mousse oreo e panna vanigliata | un dessert fantastico
Leggi anche > Crema panna e yogurt per tutte le farciture più golose
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per preparare questa ricetta si mettono in un pentolino i 300 gr di latte presi sul totale e li si scalda aggiungendo anche lo zucchero ed i semini della bacca di vaniglia. Per avere un gusto più intenso si può aggiungere anche la bacca che andremo poi a togliere.
Nel frattempo che il latte si riscalda setacciamo l’amido di mais in un’altra ciotolina e aggiungiamo il restante latte. Mescolare per bene con una frusta e quando non ci saranno più i grumi si aggiunge al latte, zucchero e vaniglia. Sempre girando e sul fuoco medio si fa addensare la crema. Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata si mette in una ciotola e la si fa raffreddare coperta con una pellicola trasparente in modo che non si formi la pellicina.
Nel frattempo che la crema si raffredda si monta a neve ferma la panna e poi la si unisce alla crema. Mescolare per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto la crema è pronta per essere usata; possiamo farcire un pandispagna, dei bignè, una millefoglie e semplicemente usarla per accompagnare della frutta fresca di stagione come ad esempio una bella macedonia.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…