Ora finalmente saprai quale crema pasticcera usare per il dolce che devi preparare: non sono tutte uguali, l’addensante cambia tutto, ora saprai come ottenere un risultato perfetto!
Una crema pasticcera fatta bene, di certo rende il dolce perfetto. Ma quante ricette ci sono sul web? C’è chi per farla usa la farina, chi l’amido e chi la fecola, eppure c’è una cosa che non ti hanno detto: la consistenza e il sapore, cambiano totalmente e non vanno bene tutte per qualsiasi dolce. Una cosa le accomuna, deve essere sempre morbida, vellutata, profumata e senza grumi, l’addensante che usi però farà la differenza, rendendo la crema diversa e adatta ad usi diversi, ti spiego meglio!

Con la farina otterrai una crema più soda e compatta, perfetta se ti serve per farcire dolci che devono restare stabili. Se cerchi invece qualcosa di più leggero e liscio, l’amido di mais è la scelta giusta, perché ottieni una crema vellutata e anche perfetta per chi è intollerante al glutine. La fecola di patate invece, è la più morbida di tutte, si scioglie praticamente in bocca, ed è ideale per i dolci che vanno in forno come crostate o tortini ripieni, così non indurisce.
Crema pasticcera: farina, amido o fecola? L’addensante fa la differenza!
Insomma, in pochi minuti puoi preparare la crema perfetta per il tuo dolce. Il trucco per una riuscita perfetta, come anticipato è uguale per tutte, basta mescolare bene gli ingredienti secchi, aggiungi il latte poco per volta e non smettere mai di mescolare mentre cuoce. Alla fine avrai una crema liscia, lucida e profumata, pronta da gustare al cucchiaio o da usare come farcitura. Quindi non perdere tempo e prepara con me, la crema giusta per il tuo dessert. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per la crema pasticcera giusta
Per circa 600 g di crema
Con farina
500 ml di latte
50 g di zucchero
6 tuorli
50 g di farina 00
1 baccello di vaniglia
Con fecola di patate
500 ml di latte
50 g di zucchero
6 tuorli
45 g di fecola di patate
1 baccello di vaniglia
All’amido di mais
500 ml di latte
6 tuorli
50 g di zucchero
40 g di amido di mais
1 baccello di vaniglia
Come si prepara la Crema pasticcera con farina, fecola o amido
Inizia mescolando in una ciotola lo zucchero e l’addensante che hai scelto, quindi farina, fecola o amido. Aggiungi i tuorli e mescola con una frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
In un pentolino scalda il latte con il baccello di vaniglia inciso per il lungo e appena inizia a sobbollire, versalo poco alla volta sul composto di tuorli, mescolando sempre. Rimetti tutto sul fuoco a fiamma dolce, mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa. Appena pronta, toglila dal fuoco e trasferiscila in un contenitore freddo, coprendola con pellicola a contatto. Lasciala raffreddare e poi usala per farcire torte, crostate o semplicemente da gustare al cucchiaio.
Leggi anche: Ormai la faccio solo così: doso a cucchiaio, mescolo e in 10 minuti ho una crema pasticcera da urlo!
Dunque ricapitolando, la farina ti da una crema più corposa, bella soda, perfetta quando devi farcire dolci che devono tenere la forma, tipo pan di Spagna o crostate. Regge bene, ma ha un gusto un pochino più rustico, diciamo così. Se invece cerchi una crema liscia, leggera e super vellutata, il top è l’amido di mais. Ti viene bella lucida, più delicata e senza glutine, quindi ottima anche per chi è intollerante. È quella che uso quando voglio una crema da gustare anche da sola col cucchiaio. La fecola di patate invece, è quella che rende la crema morbidissima, quasi setosa. È ideale infatti, quando la crema deve andare in forno, tipo per riempire gusci di frolla o dolci che cuociono già farciti. Insomma, ti basta solo scegliere in base al dolce che devi fare, e il risultato viene perfetto. Buon appetito!