La Crema pasticcera senza cottura è fenomenale! Fluffosa e buonissima, ad ogni cucchiaiata che mandi giù ti tira sempre più su
La Crema pasticcera senza cottura è incredibile! Leggera e al contempo nutriente, è la coccola super irresistibile che avvolge il palato sin dal primo assaggio. Così fatta, è pronta in pochi minuti ed è ancora più buona della tradizionale ricetta. Invitante e appetitosa, non c’è ragione per non gustarla immediatamente.
Stiamo dunque parlando di una prelibatezza straordinaria che tutti possono preparare in pochissimi minuti: anche chi non ha mai fatto un dolce in vita sua, ed è sempre incredibilmente buona. Potete usare questa crema una volta realizzata per guarnire i vostri dolci e dolcini così che siano unici e irresistibili. Oppure, potete anche servirla come dessert al cucchiaio di fine pasto. In questo caso, fatela riposare qualche minuto in frigo prima così da essere praticamente imperdibile.
La Crema pasticcera senza cottura è strepitosa! Fatta con soli 4 ingredienti, e tutti presenti in ogni cucina e a costo ridottissimo, è quella gustosità che tutti vogliono mangiare anche più volte durante lo stesso giorno. Soffice e ricca di gusto, è infatti impossibile resistere per chiunque alla tentazione di infilarci subito un cucchiaino anche solo per assaggiarla. Questa crema è talmente favolosa che riuscirete a smettere di mangiarla solo quando è terminata, mai prima.
Lavate con cura il cedro sotto un getto d’acqua corrente fresca strofinandolo con attenzione per eliminare ogni traccia di impurità e poi asciugatelo con della carta cucina. Adesso grattugiate finemente la sua buccia che raccoglierete in un piatto. Procedete spremendo il succo dell’agrume in una tazza filtrandolo in modo da eliminare le presenza di possibili semi. In una ciotola con una frusta montate la panna.
Leggi anche: Tiramisù al cocco: strati e strati di bontà che non si possono descrivere
Leggi anche: Cookies ripieni alla nutella, piccole delizie croccanti fuori e cremose dentro
Adesso che la linea degli ingredienti è pronta, procedete con la realizzazione della crema pasticcera. Per prima cosa raccogliete in una ciotola la scorza grattugiata e unite il succo dell’agrume. Aggiungete il latte condensato e mescolate il tutto con attenzione. Aggiungete al composto uniforme la panna montata ed emulsionarte con una spatola tutti gli ingredienti facendo movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare la crema. Ecco adesso la crema pasticcera è pronta per essere usata come meglio credete.
Leggi anche: Tagliatelle zafferano e gamberi, la consistenza cremosa avvolge ogni assaggio: pura goduria
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…