Crema+vellutata+di+ceci+e+pancetta%2C+ecco+come+gustare+i+legumi+in+modo+diverso
ricettasprint
/crema-vellutata-di-ceci-e-pancetta-ecco-come-gustare-i-legumi-in-modo-diverso/amp/
Primo piatto

Crema vellutata di ceci e pancetta, ecco come gustare i legumi in modo diverso

Invece della solita pasta, prova questa crema vellutata di ceci e pancetta, un piatto salutare ed al tempo stesso gustoso: l’ideale per assaporare i legumi in modo sfizioso.

Se sei stanco delle solite ricette, fai il pieno di bontà e gusto con questa proposta che piacerà a grandi e piccini.

Crema vellutata di ceci e pancetta ricettasprint

Morbida e salutare, ma con un tocco di sapore in più dato dall’aggiunta della pancetta ben rosolata: una bomba di bontà!

Ecco il piatto ricco e completo da fare a pranzo, preparalo in anticipo ed avrai un risultato strepitoso

Mettiamoci insieme ai fornelli e realizziamo insieme questa crema, dalla consistenza avvolgente ed il gusto caratteristico. Puoi accompagnarla con dei crostini di pane aromatizzati oppure semplicemente imburrati e messi in forno senza aggiungere altro fino a farli diventare dorati e croccanti. Accompagneranno con semplicità il tuo piatto e sarà veramente buonissimo!

Potrebbe piacerti anche: Zuppa di pesce spada alla napoletana, succosa e ricca versione per le tue cene

Ingredienti

250 gr di ceci precotti
2 litri di brodo vegetale
Una cipolla
Una carota
Una costa di sedano
Un rametto di rosmarino
200 gr di pancetta affumicata a pezzetti

Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della crema vellutata di ceci e pancetta

Per realizzare questo piatto iniziate lavando e pelando la carota, poi sminuzzatela finemente ed aggiungete anche la cipolla e la costa di sedano tritati. Prendete una casseruola e versate un dito di olio extra vergine d’oliva, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere delicatamente mescolando spesso.

Fatto ciò aggiungete anche i ceci precotti ben sgocciolati e fateli rosolare un paio di minuti, poi versate un po’ di brodo vegetale caldo e coprite con un coperchio lasciando uno spiraglio aperto. Portate a bollore e cuocete per un’ora circa sempre mantenendo la fiamma al minimo ed aggiungendo altro brodo quando il precedente sia stato assorbito completamente. A metà cottura unite anche il rametto di rosmarino in modo da dare un profumo più aromatico al risultato finale.

Terminata la cottura avrete ottenuto una consistenza quasi cremosa: versate tutto in un mixer eccetto il rametto di rosmarino e frullate a più riprese fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata. In una padellina rosolate la pancetta affumicata senza aggiungere olio e quando sarà croccante spegnete. Servite la crema di ceci con dei crostini, la pancetta croccante ed un filo di olio extra vergine d’oliva ancora calda e gustate la sua bontà!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Non li chiamo più pancake, normali non sono: impasto fluffy con ricotta e limone per una colazione mai così sorprendente

Fluffy pancake ricotta e limone: anche se ormai non li chiamo più nemmeno pancake, la…

39 minuti ago
  • Secondo piatto

Insalata mare e monti per una cena che sazia e mette d’accordo tutti, preparala in anticipo e non ti stressi

L'insalata mare e monti è perfetta a cena, ti sazia e mette d'accordo tutti, tempo…

9 ore ago
  • Dolci

Biscottini deliziosi e senza lattosio e contro il mal di pancia, questi li mangio anche dopo cena

Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…

9 ore ago
  • News

Quanto sono davvero utili le acque aromatiche? Senti che cosa mi ha detto il medico

Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…

10 ore ago
  • Primo piatto

L’ho fatto giusto per svuotare il frigo questo pesto rustico e cremoso, invece è diventato il condimento per la pasta che mi chiede perfino la suocera

E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che non si stacca e con un cuore filante una cena da URLO

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…

11 ore ago