Spaghetti alla Nerano cremosi: talmente cremosi che sembra una cacio e pepe ad una bontà così perfetta nessuno resiste, questi si che spaccano!
Quando porti in tavola un piatto di spaghetti alla Nerano fatti come si deve, succede una cosa sola, che tutti fanno silenzio e si preparano alla scarpetta. Cremosi al punto giusto, profumati di basilico fresco e carichi di zucchine dorate, sono uno di quei primi che conquistano senza farti stare ore in cucina.
La versione che ti propongo oggi però, è ancora più buona, perché unisce la tradizione della Nerano classica alla cremosità irresistibile della panna e del burro, con una spolverata generosa di pepe che ricorda la cacio e pepe. Il provolone del monaco fa il resto ovviamente, sciogliendosi perfettamente, ottenendo così un piatto dal sapore deciso, intenso e super irresistibile.
Insomma, prepararli è semplice e con pochi passaggi da seguire, otterrai sicuramente un risultato così gustoso che farai colpo su tutti. E mi raccomando, senti il mio consiglio, abbonda con le dosi perché sicuramente faranno tutti il bis. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 4 persone
400 g di spaghetti
1 kg di zucchine
350 g di provolone del monaco
2 cucchiai di panna
Pepe q.b.
Inizia lavando, asciugando e tagliando le zucchine a rondelle sottili. Friggile in abbondante olio extravergine ben caldo finché non saranno dorate, dopodiché scolale su carta assorbente e tienile da parte.
Intanto porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. In una padella capiente poi, fai sciogliere il burro con un po’ di olio, aggiungi le zucchine fritte, un po’ di acqua di cottura e inizia a mescolare a fuoco basso.
Leggi anche: Spaghetti senza carboidrati alla caprese, non si può desiderare altro nella calde sere d’estate
Unisci infine anche il piccolo tocco di panna e una manciata di pepe nero e mescola. Scola gli spaghetti direttamente nella padella con le zucchine, spegni il fuoco e aggiungi il provolone grattugiato poco per volta, mescolando energicamente per farlo sciogliere bene e creare la crema. Completa con il basilico fresco spezzettato con le mani e, se serve, ancora un po’ di acqua di cottura per mantenere la cremosità. Servi subito in tavola e goditi questa ultra cremosità mi raccomando la scarpetta, vedrai che ci vuole eccome. Buon appetito!
Durante la settimana cerco sempre di prestare molta attenzione alla mia alimentazione, ma questa volta…
Un foglio di carta e un frigorifero, con questo abbinamento inedito potrai evitare una spesa…
Nel momento in cui parliamo di colazione, dobbiamo prestare attenzione ai cibi che portiamo in…
Questa si che è una frittata super esplosiva, mia nonna Carmela la fa con la…
Ormai la cena la preparo a pranzo così la sera mangio senza stress e mi…
Fin dal primo momento in cui questi muffin sono arrivati in tavola, anche mia figlia…